L'ANALISI
IL SALONE DEL CAVALLO USA: SUCCESSO A CREMONAFIERE
24 Maggio 2025 - 20:58
CREMONA - In questi giorni la tangenziale porta dritti verso il Far West. È il bellissimo effetto che fa il Salone del Cavallo Americano. La prima fiera di equitazione western d’Europa, in programma nel fine settimana.
Tra cavalli, spettacoli, balli e stand espositivi il divertimento è assicurato. Una città, la nostra, sempre più vicina a conquistarsi il titolo di ‘Oklahoma d’Europa’. La manifestazione infatti in questi anni è cresciuta tantissimo, trasformandosi passo dopo passo nella sede italiana privilegiata per le migliori gare dell’equitazione americana.
Dal 2024 è diventata ufficialmente una tra le fiere più prestigiose al mondo, con la qualifica di ‘Fiera Internazionale’. In Italia, per il settore equestre, ce ne sono solamente due. E la prova che il Salone del Cavallo sia diventato col tempo un evento importante anche a livello internazionale è data anche dalla presenza di numerose targhe straniere nel parcheggio della Fiera. Fra quelle più presenti Austria, Germania e Repubblica Ceca.
Una volta entrati, si sente subito sulla propria pelle una sensazione di America profonda, di quella terra di cowboy vista e rivista sugli schermi televisivi e cinematografici. Accolti dal nitrito dei cavalli e dal muggito delle vacche, la mente rimanda alle pellicole che rappresentano i paesaggi di Idaho, Montana e Wyoming. Il tutto sotto una grande bandiera a stelle e strisce. Poco più avanti, sempre per restare in tema America, una serie di mastodontici pick-up parcheggiati uno fianco di fianco all’altro.
Sono tante, tantissime le persone che nelle giornate di ieri e oggi hanno invaso i padiglioni di CremonaFiere e camminato tra gli stand e le arene nei quasi 15.000 metri quadrati a disposizione.
Alcuni ne hanno approfittato per fare un po’ di shopping, acquistando magari qualche prodotto country: da camicie coloratissime a cinture di pelle, dalle selle per cavalli ai camperos. Altri, invece, per mangiare qualcosa di tipico. Anche in questo caso la scelta è ampia: o all’interno, nel ristorante self-service, nella pizzeria o nei due bar; o all’aperto, nei banchi street food, che vendevano dagli hamburger americani ai prodotti regionali italiani, come arrosticini, porchetta e gelato.
E per chi ha optato per questa seconda opzione, oggi è stato possibile mangiare sulle note della giovane artista Alice Fusaro, in arte Ally Joyce, che si sta facendo strada sui palchi country europei e non solo insieme al suo trio acustico. Prossima tappa, il primo tour in Texas, dove parteciperà anche al 2025 International Texas Sound Country Music Awards.
Salone del Cavallo che è stato invaso anche da tantissimi bambini, insieme alle loro famiglie. E proprio per questo nei padiglioni sono stati creati degli spazi appositamente pensati per loro. Molto apprezzato è stato il villaggio indiano di Tatanka, nel padiglione 2, con i suoi tepee (tende indiane). Al suo interno, statue e sagome raffiguranti indiani e cowboys dove infilare la testa per portarsi a casa una foto ricordo. Spazio anche al tiro con l’arco, a ventosa. In palio agognati cappelli da cowboy. Per i più piccoli, invece, è stata allestita un’area giochi dedicata ai colori e alle tempere.
Una delle novità di quest’edizione è stata poi la rievocazione di grandi film western, ma anche di fumetti famosi messe in scena dal duo ‘Gringos’ nel padiglione 4. Uno show che attraverso audio, dialoghi e colonne sonore ha ricordato al pubblico momenti iconici della storia cinematografica del Far West. «Sono scene intramontabili - spiega Maurizio Migliore – , come quelle di ‘Per un pugno di dollari’ e ‘Billy the Kid’, che emozionano ancora oggi tutti gli spettatori».
Dopo le gare svolte nelle varie competizioni equestri, i cavalieri hanno poi avuto modo di spiegare quanto sia importante la collaborazione tra uomo e cavallo. Il segreto per costruire un rapporto speciale non è infatti la forza, ma una reciproca comprensione. E proprio per questo sono così nate tecniche sempre più raffinate che puntano tutto sulla comunicazione non violenta e sul saper ‘parlare cavallo’ usando il corpo, i gesti e l’atteggiamento giusto. Anche quest’anno era presente al Salone del Cavallo l’International Horseman Academy, per la parte educational con clinic gratuiti per mostrare a tutti come si può interagire con i cavalli in modo più rispettoso, sicuro e naturale.
Il meglio del West in Europa, qui a Cremona, si chiuderà domani con tanti nuovi appuntamenti nei quattro padiglioni. In agenda ci sono ancora tantissimi eventi e gare, appuntamenti divulgativi, clinic e musica dal vivo. Da non perdere poi l’attesissima finale N.R.H.A. European Futurity che replica il primato di essere l’unica gara di reining in Europa con un milione di dollari di montepremi.
Come direbbero da altre parti, magari in quel del Texas, «we are waiting for you». Tradotto, «vi aspettiamo!».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris