Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

I TURISTI A PASQUETTA

Cremona diventa regina delle visite mordi e fuggi

Complice il maltempo, la città del Torrazzo meta a portata di mano e per mezza giornata

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

22 Aprile 2025 - 12:03

CREMONA - Hanno deciso di trovarsi a metà strada: un gruppo arriva da Modena, ma ha origini campane, l’altro da Bergamo. Il motivo? Fare una sorpresa a Cristina, una bella signora mora, sguardo mediterraneo, che dice per pudore di compiere 25 anni... In realtà sono 52, suggeriscono, ma certe cose non si dicono. Foto di gruppo per immortalare l’incontro, la ricerca di un ristorante e la decisione di vedere la città in una mezza giornata fra piazza del Comune e Museo del violino, se rimane del tempo: «Ci volevamo vedere in questi giorni di festa, Cremona sta a metà strada fra Bergamo e Modena, ed eccoci qui!», dice il marito della festeggiata. Pasquetta mordi e fuggi, a causa del mal tempo, per paura di nubifragi più annunciati che reali.

«Abbiano registrato parecchie disdette — dice Silvio Lacchini di Cremona Hotels —. Sono settimane che si parla di Pasqua e Pasquetta piovose e l’esito è stato quello di tante rinunce e di turisti che hanno preferito la gita in giornata, piuttosto che fermarsi qualche giorno». A dare conto della tipologia dei visitatori nella due giorni pasquale è Elena Piccioni di TargetTurismo, che gestisce il front office del Servizio di Promozione Turistica del Comune: «Molte famiglie, gruppi di amici, pochi i gruppi organizzati — spiega —: sono queste le caratteristiche dei visitatori di Pasqua e Pasquetta, più oggi (ieri per chi legge, ndr) che domenica, ma certo, il tempo incerto non ha aiutato. Molti, non fidandosi delle previsioni, hanno deciso di venire in giornata in città, arrivano a metà mattinata per partire nel tardo pomeriggio».

C’è anche chi, complici gli amici cremonesi, ha soggiornato in città. Lo hanno fatto Bjorn Fraser Olaiser, di origine norvengese, e Pablo Martinez, spagnolo, entrambi ricercatori a Cambridge, specializzati sul tema dell’invecchiamento delle cellule: «Siamo qui da amici, è una città bellissima. Una vera sorpresa. È il bello di avere amici in tutto il mondo, grazie agli scambi Rotary».

Riccardo Vallini parla per tutto il gruppo di Cologno Monzese: «Volevamo fare una gita fuoriporta, senza allontanarci troppo. Cremona era la città giusta per una giornata all’insegna di buon cibo e cultura».

Eleonora Viola con Matteo, Simone ed Edoardo Bedin arrivano da Milano e spiegano: «Io sono venuta a Cremona alcune volte per lavoro, ma sempre di fretta. Mi è parsa la giornata giusta per concederci di vedere la città che essendo vicino a Milano non abbiamo mai visitato con la cura necessaria».

Cristian Cortesi, Mary Zambelli e la figlia Erika sono appena arrivati da Bergamo e stanno organizzando la giornata: «Saliremo sul Torrazzo e vedremo la cattedrale. Per il dopo pranzo, dobbiamo ancora decidere».

Cristina Manenti, Edoardo Granata, Tommaso Deasti, Nadia e Massimo Granata sono di Pavia: «Cremona dista sono un’ora e mezza di strada, oggi ci è parso il giorno adatto per concederci il tempo per visitarla. Ma ci consiglia lei cosa è veramente imperdibile e dove si può mangiare piatti tipici?».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400