L'ANALISI
29 Ottobre 2024 - 16:01
CREMA - Lo spettacolo di improvvisazione teatrale, Improsafe, ha chiuso la settimana di iniziative per la prevenzione degli infortuni e morti sul lavoro, promossa dall’Ats Val Padana. Il teatro San Domenico ha accolto quasi 400 studenti delle classi quarte e quinte superiori del Galilei, dello Sraffa e del Pacioli, per un’ora abbondante all’insegna del divertimento, ma anche della riflessione su quanto sia importante seguire le regole relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro. I protagonisti della compagnia TraAttori hanno coinvolto i ragazzi sin dall’inizio. Prendendo spunto da brevi interviste a due studenti scelti a caso, hanno dato vita a uno spettacolo che ha permesso loro di focalizzare il tema, mettendo in scena momenti in cui la collaborazione tra dipendenti diventa decisiva per la sicurezza di tutti, l’importanza di essere preparati e formati per poter prendere decisioni rapide di fronte a un’emergenza.
Prima dello spettacolo, sono salite sul palco per i saluti la direttrice generale dell’Ats Ida Ramponi, Maria Cristina Mazzari, dirigente delle professioni sanitarie della stessa Ats e l’assessora all’Istruzione del Comune Emanuela Nichetti. «Contiamo molto sul fatto che voi sarete gli agenti del cambiamento di domani», ha evidenziato Mazzari. E Nichetti ha aggiunto: «Crediamo fermamente in questa iniziativa, è fondamentale che voi ragazzi cominciate a riflettere su questi temi. Troppo spesso ci arrivano notizie di persone morte e di feriti sul luogo di lavoro; solo tutti insieme possiamo cercare una svolta».
La direttrice generale dell’Ats ha esortato gli studenti ad avere sempre una «consapevolezza del possibile rischio. Pensare, che a me non capita perché sto attento, non basta. Ci sono norme da seguire. Oggi avete l’occasione di affrontare questo tema in modo nuovo».
I dati degli infortuni, del resto, restano preoccupanti: sono in aumento del 3,2% in provincia, in base alla statistica relativa ai primi otto mesi del 2024, fornita dall’Associazione nazionale mutilati e invalidi, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Sono 3.058 contro i 2.964 dei 12 mesi precedenti. Fortunatamente, sono in diminuzione quelli mortali: erano stati otto nel 2023, sono arrivati a cinque alla fine di agosto. Nei primi nove di quest’anno, nel Cremasco gli operatori dell’Ats sono intervenuti in 27 casi, in cui si sono verificati infortuni in azienda, ma nessuno con conseguenze mortali. Le ispezioni singole sono state 158.
In diverse situazioni gli addetti sono tornati per un secondo sopralluogo, per complessivi 244 controlli. Tra le altre verifiche, quelle nelle imprese per gli accertamenti sui documenti, 51 in tutto. A questi dati si aggiungono 28 indagini per malattie professionali. Sui cantieri edili, gli ispettori hanno effettuato 117 verifiche, con un percentuale di esiti sfavorevoli del 26%. Ciò ha comportato multe e disposizioni.
Fotogallery: FotoLive/Massimo Marinoni
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris