Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. LA FESTA DEL SALAME

Con il ‘re’ degli insaccati inizia l’autunno del gusto

In centro stand e proposte per tutti. Oggi il taglio del nastro e la maxi focaccia farcita

Claudio Barcellari

Email:

redazione@laprovinciacr.it

04 Ottobre 2024 - 19:50

CREMONA - É iniziata oggi la festa del Salame: subito alla grande, nonostante il maltempo. Decine di stand da tutta Italia hanno popolato le vie del centro, formando un percorso degustativo che si conclude alle soglie di piazza Roma: parallelamente, le iniziative del Palasalame.

In attesa del taglio del nastro della manifestazione (organizzata da Confartigianato Imprese, Libera Associazione Agricoltori Cremonesi e Confcommercio, con il patrocinio e il contributo del Comune, della Camera di Commercio, di Confartigianato Alimentare Regione Lombardia e di Regione Lombardia in collaborazione con Fipe, Einaudi e Onas), previsto domani mattina, popolano il corso eccellenze cremonesi e non.

«Oggi è solo l’inizio – racconta Rocco, che offre agli avventori assaggi del suo salame molisano di Peccati di Gola – e siamo fiduciosi che le cose vadano meglio nel corso delle prossime giornate». Rocco conferma che, anche gli scorsi anni, la manifestazione è sempre stata redditizia, e le aspettative sono ottime anche quest’anno: «Fortunatamente – aggiunge – riusciamo ad offrire prezzi piuttosto abbordabili, complice anche il fatto che il nostro territorio (Baranello, Molise) non è stato sfregiato dalla peste suina. Vendiamo ventricina, che è un nostro prodotto tipico, insieme a salami di cervo, di cinghiale e al tartufo».

C’è, poi, chi gioca in casa ormai da tempo. «Il clima tipicamente padano sta favorendo l’andamento della manifestazione – scherza Matteo, che lavora allo stand di Santini –: un po’ di nebbia farebbe solamente più contesto. Non ci preoccupiamo delle vendite, perché a Cremona siamo piuttosto conosciuti a livello di clientela. Fortunatamente c’è spazio per tutti nel grande mercato».

Dal circondario giunge anche il parere di Rivolta d’Adda: «Oggi il tempo è un po’ ballerino – ammette Thomas, dello stand di Rivolta Carni – ma è meglio che sia successo oggi, che è soltanto la preparazione. Intanto la gente comincia ad assaggiare i nostri prodotti e la voce si sparge».

Proseguono i complimenti sulla manifestazione: «È il terzo anno che partecipiamo e non possiamo che complimentarci con l’organizzazione: quando siamo arrivati, lo stand era già montato, con tanto di luci».

Con una fetta di salame, ci si può concedere anche un calice di buon vino. Perché nel cuore di Cremona che ancora una volta si affida alle eccellenze gastronomiche, non mancano gli stand enologici, come quello del Consorzio vini mantovani: «Abbiamo appena cominciato – spiega Alessandra, che distribuisce bevande allo stand – ma abbiamo già venduto qualcosa, nonostante il tempo. Offriamo alla cittadinanza i vini di Mantova, anche al calice, per i passanti. L’abbinamento con il salame è perfetto, per cui siamo contenti di avere partecipato all’iniziativa, di cui siamo anche sponsor ufficiali».

Il bilancio degli organizzatori: «Abbiamo iniziato molto bene – commenta Stefano Pellicciardi, di SGP Grandi Eventi –. Tutti gli eventi programmati al Palasalame sono andati sold-out. Siamo fiduciosi che riconfermeranno, come speriamo, l’indice di gradimento mostrato oggi».

Domani, alle 16, inizierà la farcitura della maxi focaccia di quattro metri per due farcita con 30 chili di salame: una vera delizia tutta da assaporare. Curiosi del risultato finale?

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400