L'ANALISI
LA PRESENTAZIONE. LE FOTO
24 Settembre 2024 - 14:16
CREMONA - L’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali, ha presentato oggi in Regione la sesta edizione della Festa del Salame di Cremona, uno degli eventi gastronomici più attesi. Dal 4 al 6 ottobre, il centro storico della città diventerà il palcoscenico di un grande evento dedicato al salame, uno dei simboli dell’eccellenza culinaria italiana, con degustazioni, showcooking, ospiti illustri e molto altro.
Mazzali ha sottolineato l’importanza strategica di questa manifestazione, dichiarando: «La Festa del Salame è ormai consolidata nel panorama gastronomico italiano e rappresenta una vetrina strategica per i prodotti d’eccellenza lombardi. Regione Lombardia, con la sua tradizione culinaria, attira turisti italiani e internazionali alla ricerca di esperienze autentiche legate al cibo e al territorio. Il salame, legato all'alimentazione popolare ma anche simbolo di gusto e qualità, è protagonista di questa festa che anima l’intera città».
La Festa del Salame offrirà un'esperienza immersiva tra sapori unici, showcooking e incontri con produttori locali, promuovendo i loro prodotti su scala nazionale. «Il turismo enogastronomico è una risorsa inestimabile per la nostra regione, contribuendo non solo alla valorizzazione dei prodotti tipici, ma anche allo sviluppo economico delle città coinvolte, come Cremona», ha aggiunto Mazzali.
Tra le novità di quest’anno, spiccano iniziative come la maxi focaccia al salame di 8 metri e la maxi stele di rosette, con 300 panini farciti. I visitatori potranno partecipare a degustazioni guidate e scoprire le diverse tipologie di salame proposte da produttori locali e nazionali.
Il sindaco di Cremona, Andrea Virgilio, ha commentato l'importanza della manifestazione per la città: «La Festa del Salame valorizza non solo il prodotto, ma anche il territorio e la tradizione norcina locale, con eventi che coinvolgono scuole, ristoranti e bar, trasformando la città in una festa cittadina. Il Salame Cremona IGP, simbolo della nostra tradizione, rappresenta un’eccellenza che ci permette di far conoscere Cremona in tutta Italia».
L’assessore con delega a Commercio, Mobilità e Sport, Luca Zanacchi, ha sottolineato l’importanza dell’evento per il settore commerciale e turistico: «Con la presenza di produttori da tutta Italia e il Villaggio della Mostarda, Cremona diventa una vetrina nazionale. L’amministrazione comunale ringrazia organizzatori, sponsor ed espositori per la promozione della città a livello nazionale e internazionale».
Il presidente della Camera di Commercio di Cremona, Gian Domenico Auricchio, ha ricordato l’importanza di un evento come questo per promuovere le eccellenze agroalimentari locali: «Il Salame Cremona IGP è il frutto della nostra tradizione e dell'innovazione nei processi produttivi. Attraverso contributi per le imprese, la Camera di Commercio valorizza il legame tra territorio e prodotti tipici, promuovendo la storia e la cultura di Cremona».
Anche Andrea Badioni, presidente di Confcommercio Cremona, ha sottolineato il valore culturale dell’evento, evidenziando come il settore del salame sia strettamente legato all’economia locale. «Confcommercio sostiene la Festa del Salame per il suo impatto economico e tradizionale, grazie anche alla visibilità ottenuta tramite la collaborazione con Regione Lombardia».
Il presidente di Alimentazione regionale e nazionale Confartigianato Imprese, Massimo Rivoltini, ha spiegato che la manifestazione non solo promuove Cremona, ma anche il lavoro delle piccole aziende locali: «La Festa del Salame è diventata un appuntamento di spicco per la promozione economica e turistica della città. Come sempre, saremo in piazza per far conoscere i prodotti dell’eccellenza cremonese e raccontare le storie delle nostre aziende».
«Il salame è uno dei prodotti italiani più conosciuti al mondo - afferma Ernesto Zaghen, vice presidente di SEC Spa e consigliere di Libera Associazione Agricoltori Cremonesi -. La Festa del Salame, che ogni anno si organizza a Cremona, ha lo scopo di diffondere la cultura dell'insaccato italiano per eccellenza, e i visitatori che parteciperanno a questo grande evento potranno percorrere virtualmente tutto lo Stivale. L’auspicio è che questo evento sia un trampolino di lancio per far conoscere ancor di più i territori e la cultura di cui l'Italia è ricca».
Infine, Stefano Pelliciardi, organizzatore dell’evento, ha ricordato come questa edizione, tra tradizione e novità, richiamerà un grande numero di visitatori, confermando la Festa del Salame come un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon cibo. «Novità di questa sesta edizione sono i grandi eventi tra cui le iniziative pop e le installazioni come la maxi focaccia, 8 metri di bontà al salame e la maxi stele di rosette, 300 panini farciti con gustose fette di salame. Non mancheranno degustazioni guidate di diversi tipi di salame e abbinamenti da assaggiare nei numerosi stand».
La manifestazione è promossa da Confartigianato Imprese Cremona, Libera Associazione Agricoltori Cremonesi e Confcommercio Cremona, vanta il patrocinio e il contributo del Comune di Cremona, della Camera di Commercio e di Confartigianato Alimentare Regione Lombardia. È realizzata con il contributo di Regione Lombardia e organizzata da SGP Grandi Eventi in collaborazione con Fipe Cremona, Istituto di Istruzione Superiore Luigi Einaudi di Cremona e ONAS.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris