L'ANALISI
03 Ottobre 2024 - 21:28
CREMONA - L’inaugurazione ufficiale si terrà sabato mattina, ma prende il via venerdì 4 l’edizione 2024 della Festa del Salame, che per tre giorni ‘invaderà’ con i suoi profumi e sapori il cuore della città; puntando anche - come ogni anno - su un ricco calendario di eventi gratuiti (degustazioni, show cooking e premiazioni pensate per un pubblico di tutte le età).
Si comincia alle 9, con l’apertura degli spazi espositivi collocati in corso Campi e corso Garibaldi (rimarranno aperti fino alle 20), e del ‘Villaggio della mostarda’ in piazza Roma, che osserverà gli stessi orari. Dalle 14 alle 15, il Palasalame di Piazza Roma ospiterà lo show cooking curato dagli allievi di sala e cucina dell’Istituto Superiore ‘Einaudi’.
Alle 15, sempre al Palasalame, riflettori puntati sul ‘bufét’ con il salame da pentola, nato da un’idea del pastry-chef cremonese Andrea Regonati: un hamburger con salame da pentola, mostarda di cipolle rosse e maionese alla salsa verde. Questi gli altri appuntamenti programmati per la prosecuzione del pomeriggio nella tensostruttura di piazza Roma: alle 16 l’evento dedicato a ‘Contaminazioni piccanti: fior di risotto con pesto di mostarde cremonesi e chips di salame’; alle 17 sarà la volta de ‘Il salame sulla strada del gusto - L’antipasto: il salame fumè’; alle 18 ‘Le degustazioni della buona stella’ (con il Negronetto protagonista), e alle 19 la prima tappa di ‘Calici & salami in tour’, con il Salame Cremona Igp di Santini.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris