L'ANALISI
17 Maggio 2024 - 15:45
CREMA - Una dimostrazione degli ostacoli, con i quali le persone con disabilità devono quotidianamente fare i conti. A darla sono stati, questa mattina in piazza Duomo, gli alunni di quattro prime della scuola media Galmozzi, protagonisti dell’iniziativa ‘Riskarrozziamo’.
Si trattava di un progetto di sensibilizzazione sulla disabilità, organizzato dal comitato Crema Zero Barriere e condiviso dal Comune. Su un percorso modulare, con diversi ostacoli come gradini, rampe, autobloccanti a griglia, ciottolati, dossi e ghiaia, che ha simulato le barriere, gli alunni si sono mossi in carrozzina, mentre altri, bendati, hanno sperimentato le difficoltà che incontra, nel suo percorso, chi sia non vedente o ipovedente. «Le barriere fisiche e mentali — ha commentato Cristina Piacentini del comitato – sono ancora un ostacolo. Il Piano per l’abbattimento è pronto e ora attendiamo gli interventi. Il primo sarà in via Dante».
Dal canto suo, il sindaco Fabio Bergamaschi, presente con gran parte degli assessori, ha affermato: «Ci vorrà tempo per abbatterle tutte, ma intanto iniziamo a costruire senza barriere». Sempre in tema di disabilità, domani si terrà la seconda tappa del progetto ‘Crema città inclusiva’ , organizzato dall’associazione che ricorda lo sportivo Stefano Cerullo e dall’amministrazione comunale. Alle 9.30 in sala Alessandrini è previsto un incontro per gli studenti con i Talents di Padova, cinque ragazzi autistici che hanno saputo esprimere il loro talento. L’appuntamento verrà replicato alle 15 per tutti. Alle 20.30, al teatro San Domenico, sarà poi presentato lo spettacolo ‘In stato di Grazia’, della compagnia Campo teatrale di Milano.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris