Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'IMPEGNO NEL TERZO SETTORE

Venti volte il giro del mondo per i 1.200 volontari Auser

L’associazione tira le fila dell’attività in provincia: nel 2023 incremento dei servizi pari a 45mila ore

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

07 Maggio 2024 - 19:09

Venti volte il giro del mondo per i 1.200 volontari Auser

Monfredini, Bertoletti, Musumary e Bordo

CREMA - Un esercito di 1.200 volontari che l’anno scorso hanno fatto 20 volte il giro della terra percorrendo 800mila chilometri per portare a destinazione in strutture socio sanitarie e poi riportando a casa, anziani e altre persone bisognose. Sono i numeri dell’Auser provinciale, il cui bilancio è stato presentato oggi a Crema, nella sala Galleria del palazzo comunale, in vista della giornata di sabato, quando si terrà l’assemblea dell’associazione.

auser

Sono intervenuti la presidente provinciale Donata Bertoletti, che guida anche la sede di Crema, Giancarlo Monfredini, presidente dell’officina dell’aiuto e della sede di Izano dell’associazione. Con loro, gli assessori comunali cremaschi Anastasie Musumary (Welfare) e Franco Bordo (Mobilità e Commercio).

In apertura Musumary ha sottolineato l’importanza dell’Auser per il tessuto sociale e assistenziale di tutto il territorio provinciale: «Per la prima volta l’associazione provinciale presenta a Crema, nella sede della Fondazione Benefattori Cremaschi, in particolare nella Rsa Camillo Lucchi di via Zurla, il proprio bilancio sociale. Ci sembrava opportuno ospitare i vertici dell’associazione in Comune per sottolineare lo stretto rapporto che ci lega a questa realtà, con la quale abbiamo rinnovato la convenzione nel 2023 aumentando i fondi e riconoscendo l’importanza che ha nell’ambito sociale. Hanno il grande merito di garantire una costante operatività nel sostegno delle persone più fragili e degli anziani». Bordo è intervenuto, più che come assessore alla Mobilità, «come volontario Auser in aspettativa», avendo ora l’impegno di giunta che lo assorbe.

dati

Complessivamente Auser ha 52 sedi in 50 comuni, di cui 22 nel Cremonese, 3 nel Casalasco e 27 sul Cremasco. «Un territorio sempre molto ricettivo, con l’ultima novità a Trescore Cremasco, sede aperta nei giorni scorsi», ha esordito Bertoletti che ha poi ricordato come i servizi erogati, dai trasporti sociali alla consegna domiciliare di pasti e spesa, dal telefono amico alle attività ricreative, siano totalmente gratuiti.

«Nel 2023 i volontari dell’Auser provinciale hanno coperto oltre 800mila chilometri, incrementando la distanza del 26 per cento rispetto al 2022. Questo rende l’idea dell’aumento della richiesta di aiuto. Sono chilometri fatti per portare le persone in strutture sanitarie, e sopperiscono alle difficoltà enormi che hanno soprattutto gli anziani ad utilizzare i mezzi pubblici, per problemi di orario e collegamenti».

Le ore di volontariato sono state 150mila suddivise su 1.200 volontari. C'è stato un incremento di 45mila ore nel 2023 rispetto all’anno prima. «Sono disponibilità di tempo fondamentali soprattutto per i piccoli comuni che non hanno servizi – ha aggiunto Bertoletti –: spesso il trasporto verso i luoghi di cura ci porta a effettuare viaggi al di fuori del territorio provinciale». Bertoletti chiede anche più investimenti a livello statale e regionale sul settore sociale. «Un territorio progredisce non solo se ha attività produttive che funzionano, ma anche se ha un livello di benessere sociale diffuso nella comunità».

L'Auser vive dei proventi del tesseramento, oltre che sulle donazioni e sulle convenzioni con gli enti locali se che vengono erogati. I volontari utilizzano 57 auto di proprietà dell’Auser e 42 concesse in comodato dai Comuni. Di queste, 29 sono attrezzate per il trasporto delle persone con disabilità. Questo solo per la mobilità sociale. «Ma non ci occupiamo solo di fragilità e anziani — ha concluso la presidente —: abbiamo anche avviato un progetto per i giovani, al momento soprattutto sul territorio cremonese. Seguiamo una trentina di under 30 organizzando anche centri estivi».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400