L'ANALISI
01 Aprile 2024 - 20:11
CREMONA - Tavolini dei bar tutti occupati, ristoranti strapieni, piazza del Comune brulicante di turisti: è la Pasquetta 2024 che regala un sole inatteso e un tutto esaurito che fa ben sperare per i prossimi fine settimana.
Barbara Manfredini, assessore al Turismo, snocciola alcune cifre, per dare oggettività a quella che è un’impressione visiva: tanta gente in giro, cartina alla mano, smartphone sfoderati per uno scatto ricordo, coda per salire al Torrazzo o entrare in battistero.
«Al front office dell’Ufficio di Promozione Turistica sono passate più di mille persone. Al polo museale diocesano: Torrazzo, museo e battistero sono stati staccati circa 1.200 biglietti — afferma —. La navigazione fluviale è ripresa alla grande con 150 imbarchi che hanno dimostrato come il Po sia un’attrazione turistica e navigarlo un piacere. Sono stati in tutto 75 i camper che hanno scelto il nostro campeggio per il fine settimana pasquale, un bel segnale e che conferma Cremona entrata a far parte degli itinerari turistici che coinvolgono famiglie, piccoli gruppi. Non sono mancate le visite guidate, i gruppi organizzati. La città si è confermata accogliente, con un offerta culturale articolata. Tanta gente anche il parco al Po con passeggiate a piedi e in bici».
Al Museo del Violino solo nella giornata di ieri fra ingressi e audizioni si sono staccati 901 biglietti, che vanno a unirsi ai 645 di Pasqua e ai 546 di sabato per un totale, sul ponte pasquale, di 2.092 visitatori.
Le storie e curiosità che hanno portato tanti turisti ai piedi del Torrazzo sono le più diverse e casuali. C’è chi immagina di ripercorrere le vie che dalla Val Taleggio portavano i pastori in pianura e sulla suggestione di questo itinerario si ritrova a farsi incantare dalle opere nella sala Cremona della pinacoteca.
«Semplicemente una suggestione — racconta Tatiana da Milano, insieme a Maria e Nunzio —. Siamo arrivati a Cremona quasi per caso e ne siamo stati conquistati, prima dalla piazza ora dalla vostra pinacoteca». Roberto e Antonella arrivano da Chiari: «Abbiamo prenotato il tour dedicato ai Crocifissi, promosso dal Crart — raccontano —. L’appuntamento è per il pomeriggio, ma ci siamo presi l’intera giornata per visitare bene la città e le sue bellezze. Poi il tempo si è aggiustato».
Sorridenti, stupiti: sono i turisti di Pasquetta, una Pasquetta preannunciata madida di pioggia e che fin dalla tarda mattinata ha regalato un clima gradevole e un sole luminoso come non mai. Nalley Uni arriva dalla Colombia e sarà ospite di Eluardo Escobar e Sandra Vasquez che raccontano: «Noi abitiamo a Cremona, Nalley sarà da noi per un po’ di tempo. Abbiamo voluto farle conoscere la bellezza della città salendo sul Torrazzo e regalandole la bellezza della piazza del Comune»; e la diretta interessata sorride. Perché rientrare subito a casa, a Venaria Reale così Alice e Davide Perazzolo confessano: «Dopo due giorni a Mantova per la biennale sulla fotografia femminile abbiamo pensato di venire a Cremona, per allontanare l’ora del rientro. Non abbiamo programmi, ma ciò che ci piace è perderci nei luoghi in cui andiamo, ora ci godiamo il centro e poi vediamo. Cremona è davvero una bella sorpresa».
Davide Urbano e Chiara Motta, Paolo Cremonesi e Sara Brusamolino arrivano dal milanese: «Ci siamo inventati una gita fuori porta all’ultimo — raccontano, tenendo a bada i bambini che non vedono l’ora di salire sul Torrazzo —. Le brutte previsioni ci hanno consigliato una meta non troppo lontane, ed eccoci qui. Non eravamo mai stati a Cremona».
Giovanni Panza insieme ad Emanuela afferma: «Mi è venuta così, ho pensato alla città di Mina ed eccoci qui». Alberto Tullo e il figlio Daniele provengono da Ginevra: «Mio figlio studia musica e venire a Cremona vuol dire visitare la città di Stradivari e dei violini. Un buon motivo per fare una gita fuori porta con gli amici milanesi», dice sorridendo raggiungendo un altro gruppetto che con naso all’insù si fa conquistare dalla mole imponente del Torrazzo che si staglia in un cielo intensamente azzurro; la vera sorpresa di una Pasqua bagnata e fortunata per le presenze turistiche.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris