Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL BONTÀ

Il Cammino del Marubino: premiate le 'cattedrali' della cucina

La consegna degli attestati ai 24 ristoranti ha suggellato l’iniziativa promossa da ‘La Provincia’

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

26 Febbraio 2024 - 20:46

CREMONA - Un viaggio in 24 tappe, ad ogni tappa un timbro sul Passaporto del Pellegrino del Marubino, proprio come accade per il cammino di Santiago di Compostela. Oggi il Cammino del Marubino — realizzato e promosso da CremonaFiere, Sgp Eventi e dal quotidiano ‘La Provincia’ — ha avuto il suo momento conclusivo con la premiazione dei ristoranti che hanno partecipato all’iniziativa.

Il viaggio alla scoperta o riscoperta del marubino cremonese è durato dal 10 gennaio al 25 febbraio per un totale di 46 giorni. A premiare i ristoratori sono stati il direttore del quotidiano ‘La Provincia’ , Paolo Gualandris, insieme al direttore di CremonaFiere, Massimo De Bellis e agli agenti di PubliA: Pierluigi Tenconi, Gianluca Boccasavia, Antonello Cassina, Damiano Bini e Fabrizio Calzighetti. Gualandris ha sottolineato come Il Cammino del Marubino sia il frutto di una comune volontà: «Promuovere il territorio e il suo piatto simbolo — ha detto Gualandris —. In quest’azione, determinante è stata la disponibilità e collaborazione dei ristoratori che hanno aderito all’iniziativa».

A rappresentare — simbolicamente — quanti hanno fatto il percorso totalizzando numerosi timbri sul passaporto è stato Davide Mometto, degli Amici della Cucina Cremonese, che ha sottolineato l’impegno del sodalizio nel promuovere e difendere la tradizione culinaria cremonese. Ad essere premiato — e non poteva essere diversamente — anche Beppe Franzosi, autorità indiscussa del marubino cremonese, che con la voce un po’ incrinata dall’emozione ha detto: «Fa piacere vedere che la tradizione del marubino è più che mai viva e difesa con passione. Ma se posso permettermi di dare un consiglio ai giovani: cucinate col cuore e accogliete i clienti con il sorriso». Nella consegna degli attestati, i ristoratori hanno mostrato come la tutela dell’unicità del marubino sia in primo piano per molti insieme alla consapevolezza che il Cammino del Marubino sia un’iniziativa con le potenzialità di valorizzare e rendere esperienziale la conoscenza e l’assaggio dei marubini, da scoprire in quelle ‘cattedrali’ del gusto che sono i ristoranti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400