Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CULTURA DEL CIBO PROTAGONISTA

Il gran debutto de ‘Il BonTà’, Cremona capitale del gusto

Stamani alle 10 a CremonaFiere inizia la kermesse. Incontri e degustazioni nel segno della qualità

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

24 Febbraio 2024 - 05:25

Il gran debutto de ‘Il BonTà’, Cremona capitale del gusto

CREMONA - Oggi a CremonaFiere è il giorno del gran debutto dell’edizione 2024 de Il Bontà. La kermesse, che si apre stamani alle 10 per chiudersi lunedì pomeriggio, alle 18, sarà una grande occasione di incontro, di confronto e, non ultimo, di assaggio di un’ampia selezione di eccellenze gastronomiche italiane, molte delle quali presenti come East Lombardy.


Giunto alla sua 19ª edizione, il BonTà si conferma un punto di riferimento per gourmet, appassionati del mondo enoico e per addetti ai lavori. Partendo dalle oltre50mila presenze della passata edizione, il Salone Be to Be e Be to See punta a numeri ancora più importanti. Tra un mercato del vino con quasi 80 produttori dai quali acquistare le migliori referenze, agli show-cooking, senza dimenticare i banchi gastronomici, ci si avvicina alla primavera (quando a Cremona il popolo dei Cheese Lovers si darà appuntamento al Festival Formaggi&Sorrisi dal 12 al 14 aprile).


L’accesso agli spazi della Fiera riservati al Salone, sono consentiti previo acquisto di un biglietto d’ingresso, al costo di 10 euro per chi è interessato solo al mondo del food; costa invece 14 euro l’ingresso che dà diritto di accesso sia a il BonTà sia alla mostra mercato GustoDiVino che per la prima volta quest’anno collabora con il BonTà; GustoDiVino che nell’edizione 2024 presenta circa 80 produttori italiani e un paio di referenze estere (Francia e Slovenia).

L’ingresso al BonTà è gratuito per bambini e ragazzi minori, accompagnati dai genitori. Il Salone nasce con l’obbiettivo di parlare sia al mondo Ho.Re.Ca. che qui trova il meglio dell’offerta sul mercato per soddisfare le esigenze di un cliente sempre più attento, e responsabilizzato, al mondo del food, sia al grande pubblico che al BonTà arriva per esplorare in un unico luogo la vasta proposta gastronomica che il Belpaese sa offrire; non da ultimo il BonTà è un palcoscenico per chi, nel mondo del food, non trascura l’importanza dell’educazione alimentare, un settore culturale questo in forte crescita e che in questa occasione trova nei numerosi eventi la sua massima espressione.


Stamani è attesa la visita alla rassegna l’europarlamentare leghista Silvia Sardone, che aderisce al Gruppo ‘Identità e Democrazia’ ed è da sempre molto attenta alle tematiche inerenti promozione e tutela del made in Italy enogastronomico. In totale 200 gli stand, inclusi gli 80 delle cantine vitivinicole: «Numeri che premiano gli sforzi degli organizzatori «e riportano la manifestazione ai livelli pre-Covid», ha sottolineato il direttore generale di CremonaFiere, Massimo De Bellis.

Molti — naturalmente — gli eventi ‘tutti da assaporare’: non solo squisite degustazioni e assaggi di prelibatezze e vini presso gli stand, ma anche una serie di iniziative dedicate a ‘sua maestà’ il marubino cremonese (lectio magistralis, abbinamenti, degustazioni guidate, sfide e curiosità, diverse tipologie produttive e lo show cooking con la guest star televisiva Tessa Gelisio); e punti di ristoro (per i marubini, anche ‘express’, lo chef sarà Beppe Franzosi). Una novità di rilievo riguarderà poi l’orario di apertura di oggi: 12 ore consecutive dalle 10 fino alle 22, con un prolungamento rispetto alla scorsa edizione. Domani i cancelli rimarranno aperti dalle 10 alle 20, lunedì dalle 10 alle 18.

MARUBINO SUPERSTAR, PREMIO AI RISTORANTI

Che la cucina cremonese sia l’assoluta protagonista di questa 19ª edizione de Il Bontà lo dimostra la premiazione dei ristoranti che hanno partecipato all’iniziativa ‘Il cammino del marubino’, che è stata un successo. I tratta di 24 ristoranti della provincia i cui responsabili, lunedì alle 16, nell’area eventi di CremonaFiere, verranno a ritirare il premio. Ad ognuno sarà consegnato, dal quotidiano ‘La Provincia’ di Cremona e Crema, oltre alla pergamena che attesta la partecipazione all’iniziativa, una borsa, un block notes, una borsa frigo, una penna griffata La Provincia e il libro ‘Cucina d’amore’, scritto dal dottor Francesco Puerari, altra iniziativa che sta avendo notevoli riscontri nelle edicole, dove il volume di Puerari viene venduto in abbinata con il quotidiano.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400