Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LE FOTO

I cremonesi riscoprono il fiume fra giochi, cibo e musica

Fra specialità gastronomiche e passeggiate ecologiche al via l’happening fluviale Stand gastronomici e merceologici, ma anche passeggiare ecologiche e crociere

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

27 Maggio 2023 - 19:22

CREMONA -  Cremona capitale del Po, di nome e di fatto; felice intuizione di Fiorino Soldi, in un saggio del 1957 e da oggi una realtà nella grande kermesse al Parco al Po promossa da Comune, Confcommercio, l’agenzia di eventi di Cinzia Miraglio, enti capofila di un tessuto di associazioni che si sono messe in gioco per raccontare come il Po e il suo parco siano luoghi vivi e tutti da scoprire.

E quasi per contagio ecco che la Festa del Po fa germinare altre situazioni, come il Super Gioco Sano che ha visto bimbi alle prese con la consapevolezza sensoriale dei cinque sensi, iniziativa promossa da Asst di Cremona, in collaborazione con le associazioni Siamo Noi, Abio, Legambiente e gli studenti di scienze infermieristiche. I bambini hanno potuto esperire le potenzialità conoscitive di ogni senso e fare esperienza, giocando, annusando, tastando, udendo, gustando.

«È un modo per costruire consapevolezza ed educazione alimentare utilizzando i sensi», ha spiegato la dottoressa Paola Mosa, mentre alla dottoressa Jose Ravizzi è spettato il compito di coordinare i diversi momenti del gioco, insieme alle dottoresse Enrica Ronca e Antonella Laiolo.

Se le colonie padane sono state lo scenario di esperienze sensoriali, l’intero parco al Po, passato in lungo e in largo alla ricerca di indizi, è fatto da palcoscenico alla caccia al tesoro ecologica, promossa dall’infopoint in sinergia con Dramatrà, iniziativa che ha visto 150 iscritti e che si riproporrà oggi, sempre alle 14,30 per scoprire le bellezze del parco per un percorso di sei chilometri alla ricerca di tracce e quesiti da risolvere, con la vittoria del gruppo I camperisti. Tanti gli iscritti, provenienti un po’ da tutta la Lombardia.

«È un’iniziativa che ci permette di far conoscere la nostra città giocando, lo abbiamo fatto nel cuore storico di Cremona, ora qui in riva al nostro fiume e poi in autunno inventeremo una caccia al tesoro tutta da gustare», commenta l’assessore al turismo Barbara Manfredini.

Cristina Bertonazzi ha coinvolto grandi e piccini alla scoperta di fauna e flora del parco, mentre la crociera sul Po ha conquistato circa 200 passeggeri, afferma il capitano Federico Molinaro, domani sarà possibile navigare ancora il grande fiume con partenze alle 11, alle 15, alle 17 e alle 19. Grazie alle guardie del Plis — oggi sul campo c’erano: Antonino Lamalfa, Danio Milanesi, Davide Sacchetti — si è potuto apprezzare le caratteristiche del parco del Po e del Morbasco.

C’è stato spazio anche per esercizi di Yoga, il laboratorio di yoga della risata, iniziative portate avanti dia Confluenze armoniche. E come in ogni festa che si rispetta non potevano mancare gli stand enogastronomici, spiega Cinzia Miraglio: «Abbiamo puntato sulle tipicità del nostro bel paese e su produzioni artigianali. All’area food si affianca quella del benessere e dell’artigianato, sono una sessantina gli stand che si completeranno nella giornata di domani. Musica e buon cibo, benessere e fitness e sullo sfondo il Po tornato a essere grande fiume: ma cosa chiedere di più. Domani si replica.

FOTOGALLERY: FOTOLIVE/LEONARDO CALVI

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400