CALCIO
24 Settembre 2021 - 19:50
CREMONA - Uno degli appuntamenti imperdibili della prima giornata di Cremona Musica - organizzato presso la Sala Monteverdi - è stato “Suonare senza mani” per la presentazione di un innovativo modo di suonare gli strumenti musicali.
Grazie a nuovissime tecnologie, la musica diventa inclusiva e accessibile a tutti, grazie a strumenti che sono potenzialmente fruibili da utenti con importanti disabilità motorie in quanto possono essere suonati senza l’uso delle mani.
Dall’incontro, dunque, tra liutai futuristi, designer e ingegneri in un affascinante connubio tra arte, scienza e musica possono nascere grandi cose. Come permettere di suonare uno strumento anche a chi ha disabilità motoria. Dal 2018 il Laboratorio di Informatica Musicale dell’Università degli Studi di Milano, attivo da più di 30 anni nella ricerca su musica, suono, e nuove tecnologie, porta avanti un progetto dedicato a strumenti musicali digitali accessibili.
Grazie all’utilizzo di moderni sensori elettronici, in parte già presenti sul mercato, in parte sviluppati ad hoc, questi strumenti possono essere suonati senza l’uso delle mani, a differenza della maggior parte degli strumenti acustici tradizionali. Un piccolo miracolo agli occhi di chi è digiuno della materia che avviene e si «masterializza» grazie ad uno strumento innovativo chiamato ReSonance Piano.
Tanto interesse e curiosità, proprio per l’obbiettivo sociale e inclusivo che lo anima, ha suscitato a Cremona Musica International Exhibitions il laboratorio condotto dai ricercatori del laboratorio dell’ateneo milanese a cui hanno fatto visita — per interviste e servizi — anche troupe televisive nazionali.
Cremona Musica è molto più che una fiera internazionale, è il luogo in cui si incontra davvero tutto l’universo delle sette note: operatori del settore, produttori, musicisti, insegnanti, studenti e pubblico. Un luogo in cui la musica si sente, si guarda, si tocca, si prova e “accade”.
Una occasione per fare il punto sul panorama della musica suonata su palchi grandi e piccoli, insegnata nelle scuole e tramite le nuove tecnologie. Una piazza aperta alla contaminazione fra passato, presente e futuro di musica e musicisti con oltre 120 le presentazioni, concerti, master class, festival, workshop e mostre, fra gli stand di produttori di strumenti musicali provenienti da tutto il mondo, editori musicali, commercianti e i compratori internazionali più qualificati.
FOTOGALLERY: FOTOLIVE PAOLO CISI
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga