Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Roberto Cacciapaglia: data zero del nuovo tour

“AURAL. Songs on Reality”: l’essenza di un intero percorso musicale e artistico

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

14 Novembre 2025 - 18:27

Roberto Cacciapaglia: data zero del nuovo tour

ph Anastasiya Tymofyeyeva

2026-04-11 19:00:00 2026-04-11 21:00:00 UTC Roberto Cacciapaglia: data zero del nuovo tour Piazza Trento e Trieste, 6, 26013 Crema CR, Italia

Il pianista e compositore Roberto Cacciapaglia, dopo i sold out del “Time to Be Tour” e gli straordinari concerti al National Art Center di Tokyo, dall’11 aprile al 9 maggio torna in concerto nei teatri italiani con il suo nuovo tour “AURAL. Songs on Reality” prodotto e organizzato da Baobab Music.

Il tour, durante il quale presenterà l’omonimo album e i brani più significativi del suo repertorio, attraverserà sei città italiane partendo da Crema con la data zero l’11 aprile 2026 alle ore 21,00.

“Aural – Songs on Reality” racchiude l’essenza di un intero percorso musicale e artistico. Il concerto sarà un invito a riconoscere, attraverso il suono, l’armonia luminosa che già abita in ciascuno di noi. Il palcoscenico sarà un’architettura sonora: una geometria in movimento, un moto circolare che si espande all’infinito nello spazio, trasportando l’ascoltatore in un’esperienza di ascolto immersiva e consapevole.

 “Ognuno di questi concerti è un invito a vivere un’esperienza immersiva attraverso il suono, nel momento presente, nella dimensione del qui e ora, per condurre l’ascoltatore alla ricerca di realtà inesplorate che vivono dentro di noi. – ha dichiarato Cacciapaglia - In questi concerti faremo esperienza di come i poteri del suono e della musica possono condurci da una relazione ordinaria con il mondo delle sensazioni e delle emozioni, a stati di presenza e di maggiore chiarezza.”

Il timbro del pianoforte, accordato con una speciale intonazione a sinusoidi a onde variabili, guiderà l’ascoltatore in un cammino di attenzione e consapevolezza che risuona nel profondo.

I biglietti per il concerto sono disponibili dalle 14,00 di oggi, 13 novembre, sul sito www.teatrosandomenico.com, presso la biglietteria del Teatro San Domenico (Via Verdelli, 6 a Crema | da lunedì a venerdì dalle 17 alle 19) e presso la Libreria Mondadori di Via Mazzini, 48 a Crema.

https://biglietti.teatrosandomenico.com/eventi/roberto-cacciapaglia-data-zero.htm

 

BIOGRAFIA

Roberto Cacciapaglia, compositore e pianista, è tra i protagonisti più innovativi della scena musicale internazionale. Nella sua musica convivono scrittura classica e sperimentazione elettronica, tradizione e contemporaneità, in una ricerca continua dell’essenza che unisce i linguaggi oltre ogni distinzione di genere. Il suo lavoro indaga il potere primordiale del suono – melodia, armonia, vibrazione – come forza capace di generare emozione, consapevolezza e comunione spirituale.

Nato a Milano, si diploma in composizione con Bruno Bettinelli presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi”, dove studia anche musica elettronica e direzione d’orchestra. In quegli anni lavora allo Studio di Fonologia della Rai e collabora con il CNR di Pisa, approfondendo le prime applicazioni del computer in campo musicale.

Nel 1976 pubblica “Sonanze” (Ohr), primo LP quadrifonico realizzato in Italia, che segna l’inizio di un percorso destinato a fondere l’acustico e l’elettronico. Seguono lavori come “Sei note in Logica” (Philips, 1978) per voci, orchestra e computer, e “Generazioni del Cielo” (1986), opera in due atti rappresentata al Teatro Metastasio di Prato e al Teatro Dal Verme di Milano.

Negli stessi anni presenta “Lamentazioni di Geremia” (1988) al Festival Internazionale di Tel Aviv, esegue “In C” con Terry Riley e il suo “Transarmonica” all’Aterforum di Ferrara, e compone “Aurea Carmina”, su testo di Pitagora, commissionata dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Seguono “Il segreto dell’Alba” (Teatro Comunale di Bologna, 1989), “Un Giorno X” (1990, Conservatorio di Milano) e “Le Mille e una Notte” (1991), fiaba musicale rappresentata al Berliner Festspiele, al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e al Festival di Spoleto.

Negli anni successivi la sua ricerca si apre a nuove forme di linguaggio, in cui orchestra, voce e tecnologia si fondono in un unico spazio sonoro. Parallelamente al lavoro in teatro e nei festival internazionali, collabora con poeti, scienziati e artisti di diverse discipline, esplorando il legame tra suono e pensiero, materia e spirito. In questo ambito, partecipa anche a “La Milanesiana” ideata da Elisabetta Sgarbi, dove presenta progetti come “La Dissoluzione dell’Aria” (2003) con Derek Walcott, Premio Nobel per la Letteratura, e “Mente Radiosa” (2005) con Rita Levi-Montalcini, Premio Nobel per la Medicina.

Con la Royal Philharmonic Orchestra di Londra avvia un sodalizio artistico che darà vita a lavori come “Quarto Tempo” (2007), “Canone degli Spazi” (2009) e “Ten Directions” (2010), nei quali l’ampiezza sinfonica si apre a una dimensione meditativa e visionaria. Nello stesso anno si è esibito in concerto con la Dubai Philharmonic in occasione della cerimonia di apertura del Ferrari World di Abu Dhabi.

Nel 2013 compone “Antartica” per la spedizione europea Concordia in Antartico (European Space Agency), seguito da “Alphabet” (Decca, 2014), registrato nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano. L’anno successivo realizza “Tree of Life” (Believe), colonna sonora ufficiale dell’Albero della Vita, simbolo di Expo Milano 2015, eseguita con l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala durante la cerimonia di chiusura.

Sensibile ai temi ambientali, partecipa nel 2017 agli eventi di Earth Day a Roma e al G7 Ambiente di Bologna. L’anno successivo intraprende il “Celebration Tour”, che tocca Russia, Europa, Cina, Turchia e Stati Uniti, culminando nel concerto alla Carnegie Hall di New York, premiato da Bluebird Reviews come “Best Live Act 2019”. Nello stesso periodo registra “Diapason” con la Royal Philharmonic Orchestra presso gli Abbey Road Studios di Londra, poi presentato nel Diapason Worldwide Tour.

Tra le collaborazioni trasversali, la stilista Stella McCartney sceglie il suo brano “Sparkling World” per la campagna della collezione Primavera/Estate 2018. Durante la pandemia del 2020 compone “Days of Experience”, dedicato al vissuto collettivo di quel periodo e presentato con un concerto al Teatro Bibiena di Mantova. Nel 2021 pubblica “Angel Falls” (Believe Digital) e si esibisce in due concerti per pianoforte solo al Conservatorio di Milano e alla Cadogan Hall di Londra, residenza della Royal Philharmonic Orchestra.

Le sue musiche accompagnano anche le vittorie della squadra nazionale italiana di ginnastica ritmica, le Farfalle Azzurre, oro olimpico su “Wild Side – Tree of Life Suite” (Tokyo 2020 e Mondiali di Kitakyushu 2021).

Da sempre attento alla formazione delle nuove generazioni, fonda nel 2012 la Educational Music Academy, nata per offrire ai giovani musicisti un luogo di crescita e sperimentazione.

Nel 2023 riceve il Premio Montale e, l’anno successivo, è ospite di BBC Four in Inghilterra, tornando in concerto alla Cadogan Hall. Nel 2024 si esibisce alla Queen’s Hall di Edimburgo per la prima mondiale di “Incipit / Moz-Art K.488 ReComposed” e presenta “Borderlands”, terzo singolo che anticipa l’album “Time to Be” (28 novembre 2024). Il brano è eseguito in prima assoluta al Parlamento scozzese per il Festival of Politics e in Italia nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia.

Nel 2024 esce l’album “Time To Be” (Virgin Music Group), subito ai vertici delle classifiche iTunes Classic nel Regno Unito, in Italia e in Cina. Il progetto segna una tappa centrale nel suo percorso artistico: un viaggio sonoro verso una nuova dimensione di consapevolezza, un invito a essere musica più che a farla. Presentato dal vivo nella primavera del 2025 con il Time To Be Tour, che ha toccato i più prestigiosi teatri italiani, l’album consolida la visione di un linguaggio musicale capace di unire emozione e introspezione.

Nel settembre dello stesso anno si esibisce a Tokyo, in occasione della mostra Bvlgari Kaleidos – Colors, Cultures and Crafts al National Art Center, mentre a ottobre è in concerto a Gorizia per celebrare con la sua musica Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi