Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

"L'organo va all'opera" Celebri pagine d'autore per organo a 4 mani

Duo M° Molaschi Marco - M° Zuvadelli Francesco

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

23 Settembre 2025 - 16:24

"L'organo va all'opera" Celebri pagine d'autore per organo a 4 mani
2025-09-27 19:00:00 2025-09-27 20:30:00 UTC "L'organo va all'opera" Celebri pagine d'autore per organo a 4 mani Via Cesare Battisti, 26010 Chieve CR, Italia

La Libera Associazione Artigiani di Crema organizza il concerto

"L'organo va all'opera"
Celebri pagine d'autore per organo a 4 mani

Duo M° Marco Molaschi - M° Francesco Zuvadelli 

Crema 27 SETTEMBRE 2025, ORE 21.00

INGRESSO LIBERO DALLE 20.30
Auditorium Manenti,
Chiesa di S. Bernardino
Crema

Programma:
G. F. Händel: The Grand Halleluiah in the Messiah HWV 56
(1685-1759) (Trascrizione per organo a 4 mani di J. Marsh, ed. Bremner 1783)

W. A. Mozart: Ouverture da “Die Zauberflöte” K 620 (a 4 mani) (1756-1791)

P. Davide da Bergamo: Divertimento per organo a quattro mani in fa magg. (1791-1863)

W. A. Mozart: Ouverture da “Le nozze di Figaro” K 492 (a 4 mani) (1756-1791)

C. Gounod: “Marche funèbre d'une marionnette” CG 583 (a 4 mani) (1818-1893)

G. Bizet: Ouverture da “Carmen” (a 4 mani) (1838-1875)

P. I. Tchaikovsky: Valzer da “La bella addormentata” op. 66 (a 4 mani) (1840-1893)

P. Mascagni: Intermezzo da “Cavalleria Rusticana”
(1863-1945) (Trascrizione per organo a 4 mani di F. Zuvadelli)

C. Orff: “O fortuna” dai “Carmina Burana”
(1895-1982) (Trascrizione per organo a 4 mani di F. Zuvadelli)

G. A. Rossini: Ouverture da “La gazza ladra” (a 4 mani) (1792-1868)

M° Marco Molaschi, nato a Cremona, ha iniziato gli studi di pianoforte con don Goffredo Crema diplomandosi brillantemente in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza nella classe di Giuseppina Perotti.

Successivamente presso l’Ateneo piacentino ha conseguito col massimo dei voti la laurea specialistica in Discipline musicali della scuola di Organo (Diploma accademico di II° livello, indirizzo interpretativo-compositivo).

Parallelamente agli studi di Composizione ha frequentato diversi corsi di perfezionamento, in particolare quelli tenuti da E. Kooiman, A. Rossler e M. Radulescu. Ha inciso per l’etichetta Tactus le opere per organo di Girolamo Barbieri e le Sonate per clavicembalo di Domenico Paradisi. E’ stato insegnante di Pianoforte e Organo presso la Scuola Diocesana di Musica Sacra “Dante Caifa” di Cremona.

Svolge attività concertistica in qualità sia di solista, sia di accompagnatore, impegnandosi nella valorizzazione degli organi storici.


M° Francesco Zuvadelli, musicista piacentino, si è diplomato in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza nella classe di Giuseppina Perotti. Successivamente ha studiato con Fabrizio Garilli diplomandosi in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio “F. E. Dall’Abaco” di Verona e, sotto la guida di Bruno Bettinelli, ha compiuto gli studi di Composizione diplomandosi presso il Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia. Si è diplomato in clavicembalo con il massimo dei voti e la lode presso il conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza avendo studiato con Laura Bertani. Nell’anno 2006 ha completato il corso biennale di specializzazione in clavicembalo laureandosi col massimo dei voti e la lode presso il conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza.

Ha perfezionato la sua preparazione di organista e clavicembalista partecipando ai corsi tenuti da Harald Vogel e Andrè Isoir a Pistoia, da Christopher Stembridge ed E. Gatti a Piacenza, da Michael Radulescu e Monserrat Torrent a Cremona.

Ha partecipato ad un master annuale di improvvisazione Jazz tenuto dal pianista Mario Piacentini. Svolge attività concertistica come interprete solista e in diversi complessi strumentali e corali. Insegna pianoforte presso il Liceo Musicale Carlo Tenca di Milano. Ha collaborato con: Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Zanella, Gruppo Strumentale da Camera Ciampi. Ha preso parte a numerose incisioni discografiche e alcune sue composizioni sono state eseguite in pubblico nell’ambito di rassegne dedicate alla musica contemporanea.

Collabora stabilmente con la Compagnia "La Rossignol" con la quale ha
registrato sei cd e si è esibito attraverso un'intensa attività concertistica in Italia, Svizzera, Francia, Germania, Spagna, Russia, Cina, Siria, Libano, Algeria, Repubblica Ceca, Serbia, Birmania, Barhein, Marocco, Arabia Saudita, Cipro, Croazia, Portogallo, Austria, Malta, Romania, Bulgaria, Ungheria, Slovenia, Norvegia, Svezia, Danimarca, Olanda, Colombia, Bolivia, Paraguay, Venezuela, Vietnam, Indonesia, Corea del Sud, Polonia, Australia e Stati Uniti d'America. Nell’anno 2015 ha completato il corso biennale di specializzazione in pianoforte laureandosi col massimo dei voti presso il conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza sotto la guida di Marco Alpi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi