Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SONCINO

Compagnia Stivalaccio Teatro in “Buffoni all’Inferno”

Spettacolo del Festival di teatro itinerante "Imaginarium"

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

27 Maggio 2025 - 15:44

Compagnia Stivalaccio Teatro in “Buffoni all’Inferno”

Giovedì 12 Giugno IMAGINARIUM – Festival di Teatro Itinerante di Caraval • Spettacoli – entra nel vivo con il primo spettacolo:

“Buffoni all’Inferno”
Compagnia @stivalaccioteatro

Soggetto originale e regia di @marcozoppello

Profondità delle lande desolate dell’inferno.
Un tranquillo ed eterno giorno di torture strazianti.
D’un tratto si leva un latrare sguaiato, sono i diavoli di malebranche che corrono da una parte all’altra alla ricerca del loro Re, il terribile Satana. Sulle rive dello Stige sono giunte millemila anime, così, d’un tratto, portate all’altro mondo da una fulminante peste bubbonica, vaiolica, assassina e vigliacca. L’Ade è di colpo intasato e Minosse, impietoso giudice delle anime, è costretto a fare i salti immortali per esaminare le colpe di tutti. Le operazioni vanno a rilento, gli spiriti protestano, insorgono, volano insulti e qualche brutta bestemmia. Belzebù, con profonda saggezza, offre uno sconto di pena alle anime di tre buffoni, Zuan Polo, Domenico Tagliacalze e Pietro Gonnella, per tornare a fare ciò che in vita gli riusciva meglio: intrattenere.

Lo spettacolo ripesca dall’antica arte del buffone, l’intrattenitore per antonomasia, il più devoto cultore dello sghignazzo. Da che mondo è mondo i comici sono spaventati quanto attratti dall’inferno. Non c’è niente da fare, l’Averno è la destinazione finale per chi è pronto a tutto per strappare una risata. L’inferno e tutti i suoi sulfurei carcerieri sono alla base dalla tradizione popolare e dei racconti dei cantastorie. Esso racchiude al suo interno l’alto e il basso, il tragico e il grottesco.

Abbiamo provato a indagare, tra il tardo Medioevo e il Rinascimento, qualche esempio di racconti infernali, libelli basso corporei dal sentore mefitico. A narrare questi episodi sono tre attori, o meglio buffoni, comici, reietti, gente disposta a tutto per portare il riso. Lo faranno servendosi dell’arte buffonesca, quella maestria quattrocentesca che partorì poi la grande tradizione dei comici dell’arte. Strambe figure, novelline, travestimenti grotteschi, cantari bislacchi, maschere demoniache e improvvisazioni oscene sono alla base di Buffoni all’inferno, un decamerone buffo e tragico.

 

Ore 21:30 - Rocca Sforzesca (in caso di maltempo Ex Filanda Meroni)                                               

Evento a pagamento: 8 euro

Acquista il tuo biglietto QUI

 

Presente una zona ristoro

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi