Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Spettacolo "il fu Mattia Pascal" della Compagnia Teatrale I Guitti

Venticinquesimo appuntamento della  lunga tournée 2024/25

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

05 Dicembre 2024 - 11:30

Spettacolo "il fu Mattia Pascal" della Compagnia Teatrale I Guitti

Mercoledì 11 dicembre 2024 alle ore 9:00 presso il il teatro San Domenico di Crema approderà la Compagnia dei Guitti con lo spettacolo "il fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello.

Una storica ripresa teatrale della famiglia Micheletti.

Con la firma della regia di Giacomo Colli e ripresa dal capocomico Stefano Micheletti.

Lo spettacolo in quest’occasione è volto al pubblico delle scuole che, grazie all’interesse degli insegnanti, partecipa numeroso.

La compagnia professionale teatro viaggiante I Guitti, unica nella provincia di Cremona, esprime con lo spettacolo in questione, il suo venticinquesimo appuntamento della lunga tournée 2024/25 ( con ultima esibizione il 9 giugno presso il Politeama Genovese ) celebrando vent’anni di attività.  

Il nucleo della Compagnia è formato da una "famiglia d'arte" del Teatro girovago italiano: Micheletti-Zampieri, una delle pochissime superstiti, che è in arte dall'Ottocento, da quando cioè, nel 1888, inizia la "dinastia comica" Giuseppe Zampieri, consolidata poi da Pietro Luigi Pirandello e Lina Zampieri, genitori dell'attuale direttore: Adolfo Micheletti, il quale deve quindi al nonno le sue origini teatrali."Guitti", dunque, che hanno vissuto tanto teatro e di quello più sofferto, quello delle troupes itineranti che, nei loro teatri viaggianti, i Carri di Tespi, hanno toccato le più sperdute sponde della nostra Penisola; quelle che Renato Simoni ricordava lavorare: "in quel tramestio, tra quella polvere, nell'incerta sorte, tra la penuria e l'iperbole, tra gente nutrita di aspro cibo e dolci applausi". Sopravvivono alle miserie, alle rovine dei due conflitti mondiali, all'abbandono della provincia; recitano I figli di nessuno e La morte civile accanto a D'Annunzio e Victor Hugo; hanno cinquanta, sessanta "lavori di repertorio", che danno, sera per sera, in ogni piazza. Moltissimi di questi comici, che hanno rappresentato una delle più chiare forme di vita della nostra cultura popolare, finiscono questo antico vagabondaggio, iniziato nella seconda metà dell'Ottocento, intorno agli anni Sessanta.

La Compagnia teatrale I GUITTI, rifondata nel 1975 da Adolfo Micheletti e Nadia Buizza col proposito di recuperare l'antica tradizione "guitta" alla luce della nuova temperie sperimentale degli anni '70, nel corso del tempo ha proposto una peculiare reinterpretazione dei classici.

Ad Adolfo, direttore della Compagnia e capocomico, si sono affiancati negli anni anche il fratelloLuciano, la madre Lina Zampieri, gli zii Luciana, Armando e Aldo Zampieri e, infine, i figli Marco, Stefano e Luca Micheletti. In più di trent'anni, la Compagnia teatrale I GUITTI ha debuttato di fronte centinaia di migliaia di spettatori, allestento uno o più titoli a stagione e mantenendo un nutrito repertorio, fatto ormai rarissimo nel panorama teatrale nazionale. I Guitti il loro posto in palcoscenico lo hanno conquistato. "Non più scavalcamontagne,continueranno a recitare, godendosi il più bel mestiere del mondo."

Per maggiori info 

sito web

Per prenotazioni: QUA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi