L'ANALISI
08 Aprile 2023 - 13:33
Lunedì 10 aprile alle ore 17:30 presso lo Spazio Comune di Cremona Claudio Ardigò presenta
Cesare Castellani con il libro Il topazio degli imperiali (Porto Seguro Editore) e Raffaele Raja con Triplice delitto (Io scrittore).
Letture di Emi Mori.
Il topazio degli Imperiali è un romanzo storico ambientato nel periodo della dominazione spagnola in Italia. Il Marchese Cesare Stanga, personaggio principale della storia, è infatti una figura realmente esistita, così come gli altri che figurano nel romanzo. Ciò che di lui, però, non si conosce storicamente è la scomparsa, dovuta probabilmente a qualche vendetta subita per le tante malefatte commesse. In questo libro la storia e le azioni del Marchese, desideroso di impossessarsi della città di Cremona, si intrecciano con la storia di altri personaggi legati tra loro: Giacomo, un umile pastore, la contessa Selvaggia e la figlia Margherita. L’autore avrebbe voluto scrivere un testo di carattere storico sul periodo in questione ma, dopo aver trovato la lettera di un discendente del Marchese che parlava proprio dello scapestrato antenato, la scrittura ha assunto tutt’altra direzione. Una lettura consigliata per chi ama gli intrighi a sfondo storico.
CESARE CASTELLANI nasce a Cremona nel 1941. Si è laureato in Giurisprudenza. Ha collaborato con tutti i quotidiani di Cremona (La Provincia, Il Piccolo, Cronaca) e molte riviste di carattere sportivo scrivendo di sport e storia.
Triplo delitto
Quando, nel giugno del 1789, Lord Richard Trumbull, giovane e brillante rampollo di una nobile famiglia inglese, fa il suo ingresso nel regno di Napoli, non si aspetta di certo di poter essere immediatamente catapultato in una pericolosa avventura, un sanguinoso intrigo capace di impegnare tutte le sue doti fisiche e spirituali e di scuotere le certezze più intime e più radicate. Infatti Richard, cosmopolita e illuminista convinto, è chiamato a Napoli dall’amico Lord John Acton, ministro di Ferdinando IV di Borbone, proprio grazie ai successi ottenuti come investigatore nel Granducato di Toscana e nello Stato della Chiesa; il potente uomo politico lo vuole al suo fianco per organizzare un moderno servizio di informazioni di polizia in grado di proteggere, sorreggere e indirizzare l’operato politico del giovane Re, per la creazione di uno stato moderno. Ma prima ancora di arrivare a Napoli, l’aristocratico ufficiale s’imbatte nel cadavere di un giovane principe partenopeo, Teobaldo D’Aquino di Caramanico, orribilmente sfigurato. Incaricato dal sovrano in persona di trovare il colpevole dell’atroce delitto contro il rappresentante di una delle famiglie più potenti a Napoli, Richard deve muoversi in un ambiente difficile, nella realtà complessa di un regno in trasformazione, dove convivono tradizioni ancestrali e potenti logge massoniche; feroci baroni, riottosi a qualsiasi autorità e pericolosi giochi politici. Grazie al prezioso aiuto del valletto Cyrus, proprio di origine napoletana, si districherà tra inganni e tranelli, accoglienti alcove in straordinari palazzi e tenebrose segrete nei castelli della provincia più profonda, fino all’incredibile soluzione, in uno dei giorni più importanti della Storia, il 14 luglio del 1789.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris