Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

FOLK

Girando per osterie il gran dolore di Maria

L’Amara Terra Trio ripropone il canto popolare già nel repertorio delle sorelle Bettinelli

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

05 Gennaio 2025 - 15:52

CREMONA - «E ‘l ventiquattro di dicembre la Maria la si sente un gran dolore: si gh’è nasit il nostro Redentore»: comincia così Vo girand per gli osterie, un brano natalizio dialettale di tradizione orale che era anche nel repertorio delle Sorelle Bettinelli. Proprio la vigilia di Natale, l’Amara Terra Trio, formazione folk cremonese, ha pubblicato sui propri canali web una rivisitazione di questo brano. I tre musicisti (Melissa Fontana, Thea Tiramani e Maurizio Corda) propongono una registrazione video casalinga del brano, riarrangiato per voce, fisasmonica, cura saz (un liuto della tradizione curda) e sonagli, con un’introduzione di baghet bergamasco.

«Il brano - spiegano i musicisti - è legato al tema della Natività e riporta la leggenda del pastore Gelindo – qui chiamato Gerlindo – che indica un riparo per la notte a Maria e Giuseppe. Questa versione è stata trovata da Roberto Leydi, registrata dalla voce delle sorelle Bettinelli di Ripalta Cremasca e pubblicata nel disco ITALIA vol.1 i balli gli strumenti i canti religiosi (Albatros, 1967). La vicenda è molto nota nelle narrazioni popolari piemontesi e ne risultano documentate molte versioni, l’unica lombarda parrebbe essere questa. Molto recentemente inoltre, Francesco Guccini ha citato questa stessa versione nelle note di copertina del suo penultimo lavoro Canzoni da intorto (Bmg, 2022), raccontando di averne ascoltata un’ulteriore versione sull’Appennino modenese, di cui purtroppo non esiste documentazione».

Le sorelle Natalina, Franca e Luigina Bettinelli

Il Trio si è formato nel 2018 grazie alla passione per le musiche di tradizione orale, per il canto popolare e tutto il folk con l’intento di studiare, conoscere, rimaneggiare e rigenerare a modo proprio vari repertori tradizionali di diversa provenienza. Combina ricerca storica ed etnomusicologica con la creatività musicale ed è convinto dell’importanza della narrazione della musica popolare come strumento di rappresentazione del territorio e delle proprie genti, con valore comunitario e sociale.


Melissa Fontana (voce) di Vescovato è esperta di comunicazione e narratrice appassionata dei luoghi in cui è nata e cresciuta, è stata cantante dei Duramadre, storica band cremonese. Thea Tiramani (fisarmonica, tastiera, voce) viene da Lugagnano Val d’Arda (Pc) è etnomusicologa, pianista classica e fisarmonicista folk, appassionata di tutto ciò che è tradizione orale. Maurizio Corda (chitarre, cura saz, ukulele, percussioni, voce) arriva da Bolotana (Nu) nel centro Sardegna ed etnomusicologo e chitarrista folk/rock. milita da più di dieci anni nei Giorni Cantati, storica formazione di ricerca e riproposta della musica popolare e del canto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400