Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

La decima piroga Reportage di un recupero

Restaurato e digitalizzato da Inner Wheel il documentario di 40 minuti del 1976 sul reperto del Museo

Mariagrazia Teschi

Email:

mteschi@laprovinciacr.it

19 Luglio 2024 - 05:20

CREMA - Nel mese di giugno del 1976 in località Alfiano Vecchio, nel fiume Oglio si registrò il decimo ritrovamento di un’antica piroga (il primo risaliva a quattro anni prima), un monossile ricavato da un tronco molto grande di quercia. Lunga oltre 7 metri e larga poco più di uno, mancava della prua e di parte della poppa ed era infissa nel fondo del fiume. L’intera operazione di recupero, non facile a causa della corrente molto tesa e della riva ripida e boscosa, venne portata a termine dal gruppo di subacquei addestrati al recupero di materiale archeologico e filmata dalla troupe della società di produzione V.I.D.M.


Quel documentario, entrato a far parte della cineteca del Museo di Crema e del Cremasco, è stato oggetto di uno dei service dell’Inner Wheel Club di Crema che ha inteso così proseguire il proprio impegno nella valorizzazione del patrimonio locale. Su proposta di Alessandro Barbieri, conservatore del Museo Civico, il documentario — appartenente a una serie di pellicole in formato 16 millimetri, custodite dal Museo — è stato restaurato e digitalizzato. Questa preziosa documentazione audiovisiva fu commissionata negli anni 1976-1977 dall’architetto Beppe Ermentini, allora presidente della Commissione Museo, con l’intento di promuovere la conoscenza del patrimonio museale e, attraverso i manufatti e i beni conservati, diffondere la storia della città di Crema e del territorio, con particolare attenzione all’archeologia.

Nella sezione dedicata all’Archeologia fluviale sono esposte 4 delle 13 piroghe possedute dal Museo


La prima pellicola selezionata per il restauro e la digitalizzazione, operazioni eseguite dalla Cineteca di Milano, è intitolata ‘La decima piroga. Reportage di un recupero’. In circa 36 minuti, essa narra il ripescaggio e il trasporto presso il Museo di Crema di una piroga – la decima rinvenuta dal 1972 – emersa dalle acque del fiume Oglio nel 1976, antistante l’abitato di Alfiano Vecchio, nel Comune di Pontevico. L'operazione di recupero, effettuata tra il 29 maggio e il 3 giugno di quell’anno, presentò non poche difficoltà e fu possibile grazie all’intervento tempestivo di Ermentini, che coordinò una squadra di sommozzatori messi a disposizione dal ‘Corriere della Sera’. Diretto da Marco Poma, il documentario è stato girato con due cineprese: una fissa e l'altra posizionata a livello dell’acqua per seguire meticolosamente tutte le fasi del recupero, accompagnate da suoni e rumori raccolti dal vivo.

«Desidero ringraziare il Club Inner Wheel di Crema e la sua presidente Rosangela Ogliar Badessi per l'attenzione costante e appassionata che riservano al nostro Museo civico - ha detto Giorgio Cardile, assessore alla cultura del Comune —. Attraverso i loro service, hanno dimostrato un impegno inestimabile nella valorizzazione e nel recupero del nostro patrimonio storico-artistico, contribuendo in maniera significativa alla conservazione della memoria storica della nostra città. L'intervento del privato nella conservazione del patrimonio culturale è di fondamentale importanza».

Con questo service, il club cremasco riafferma la sua attenzione al recupero di beni del Museo Civico, come già dimostrato in numerose occasioni: nel 2018 con il restauro delle lunette del vestibolo d’ingresso della Sala Giovan Pietro da Cemmo, nel 2020 con la messa in sicurezza e il restauro degli intonaci dipinti di quattro sottarchi nell'angolo sud-ovest del chiostro meridionale dell'ex convento di Sant’Agostino e nel 2021 con il recupero, restauro e musealizzazione di un cippo epigrafato risalente al periodo del dominio veneziano, rinvenuto in una roggia a Rovereto, frazione del Comune di Credera Rubbiano.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400