L'ANALISI
CON ZIMMER IL CINEMA A TEATRO: IL VIDEO
11 Ottobre 2023 - 08:23
CREMONA - «In questo momento non sappiamo come sarà la musica in futuro, ma sicuramente sarà qualcosa di grandioso». È una delle tante frasi del compositore Hans Zimmer diffuse ieri sera dalle casse al teatro Ponchielli nel corso del torrenziale concerto dell’orchestra Lords of the Sound, impegnata nello spettacolo The Music of Hans Zimmer, spettacolare e maestoso omaggio al celebre autore di colonne sonore. Affollatissima la platea, equamente divisa fra amanti del grande schermo e della grande musica da film, pronta ad assistere a una delle più potenti cavalcate sonore per orchestra. Accompagnate infatti da una serie di video-animazioni proiettate sul grande schermo alle spalle del collettivo musicale ucraino, sono sfilate le note di Spider Man 2, Sherlock Holmes, Inception, Man of Steel, Call of Duty, Gladiator, Pearl Harbor, Dune, The Dark Knight, 007: No Time to Die, Interstellar, Pirati dei Caraibi, Il Re Leone e altri classici moderni. Una serie di successi iniziata molto tempo fa, ai tempi di Rain Man, produzione che lanciò Zimmer nell’empireo dei compositori di musica da film. Fu da quella partitura (e da quella prima candidatura all’Oscar) che i migliori registi di Hollywood iniziarono a mettersi in fila per lavorare con lui.
La sua musica impressionò così tanto la Disney, che il gigante statunitense dei cartoon volle proprio Zimmer per Il Re Leone: il tema musicale del cartone animato portò al compositore tre dei premi più prestigiosi: Oscar, Golden Globe e Grammy. Nella sua carriera Zimmer ha continuato ad essere premiato per i suoi lavori, diventando davvero il numero uno a Hollywood, tanto che ormai una cerimonia degli Oscar è rara senza una sua candidatura: anche nel 2022 ha vinto con il film Dune. Una carriera ieri sera ripercorsa grazie a un’orchestra sinfonica potenziata grazie alla presenza di una formazione rock, capace di restituire in toto sia le venature classiche della musica del compositore tedesco, sia le commistioni con i suoni più contemporanei. Un repertorio famoso, raffinato e potentissimo (con una gustosa citazione-omaggio a Ennio Morricone) portato in scena da una delle formazioni più apprezzate in Europa.
Generosa se non di più anche la scaletta che, da pochi minuti dopo le 21, ha accompagnato il pubblico fin verso le 23.30. Lo spettacolo aveva già collezionato un doppio tutto esaurito a Trieste al Politeama Rossetti, riempiendo i principali teatri di Padova, Brescia e Milano in primavera. In ottobre, lo spettacolo ha ricominciato il suo giro d’Italia teatrale. «Puoi scegliere di chiudere gli occhi per concentrarti sulla musica o di tenerli aperti per goderti uno spettacolo visivo emozionante. È un’esperienza multisensoriale che ti trasporterà in modo unico nel mondo di Zimmer», aveva anticipato il direttore d’orchestra Shahrokh Fathizadeh. Apertissimi, a giudicare dalle reazioni, gli occhi del pubblico in platea e palchi, coprotagonista di una serata da ricordare e da rivivere probabilmente nel buio di qualche cinema, nella magia del prossimo film di successo firmato Hans Zimmer.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris