Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

JAZZ A TEATRO: IL VIDEO

Tributo a Maynard Ferguson. Di Tofanelli il suono più bello

Applausi al trombettista toscano e alla Big Band ieri al Ponchielli. L’omaggio a Costanzo, nel foyer le foto di Danilo Codazzi

Giulio Solzi Gaboardi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

25 Febbraio 2023 - 08:35

CREMONA - "The most beautiful sound I ever heard. Maria, Maria, Maria, Maria!". Si parte così, senza parole, ma con il tocco delicato e di classe di una band jazz. ‘The most beautiful sound’, il suono più bello sul palcoscenico del Teatro Ponchielli ieri sera è certamente l’acuto vivacissimo e pindarico della tromba di Andrea Tofanelli, durante il ‘Tributo a Maynard Ferguson’. ‘Maria’, da West Side Story di Leonard Bernstein, era uno dei cavalli di battaglia di Ferguson. L’intero concerto è un percorso che incrocia i brani che hanno reso famoso il grande musicista canadese con altri che ne incontrano la sonorità tipica. Tra gli altri ‘Got the Spirit’ di Slide Hampton, ‘Bridge over Troubled Water’ di Paul Simon, ‘MacArthur Park’ di Jimmy Webb, ‘Chameleon’ di Herbie Hancock, ‘Gonna Fly Now’ di Bill Conti, un Medley tutto dedicato a Stevie Wonder, con le sue ‘All In Love Is Fair’ e ‘Superstition’, ’Besame Mucho’ di Consuelo Velázquez e, infine, ‘Hey Jude’, storico brano dei Beatles, scritto da Paul McCartney. Applaudito da tutta la platea il ricordo con il quale Tofanelli ha voluto omaggiare Maurizio Costanzo, scomparso proprio ieri. Costanzo era grande appassionato di Stevie Wonder, nonché sassofonista.

All’esecuzione dei brani si sono alternati brevi cenni biografici su Ferguson ad opera dello stesso Tofanelli. Nel suo racconto si rivive la storia del musicista canadese: dagli esordi da giovanissimo, al trasferimento negli Stati Uniti e la lunga e proficua collaborazione con la Paramount. Tofanelli domina il palco con talento, carisma, dinamismo e anche una certa naturale simpatia tipicamente toscana. Sa far valere con straordinaria bravura il suo essere ‘acutista’, capace di superare ampiamente i limiti di estensione classici del suo strumento. Di grandissimo valore la MJF All Stars Big Band. Nata nel 2016, è composta da alcuni dei migliori musicisti jazz abruzzesi: Alessandro Di Bonaventura, Berardo Lannutti (tromba), Francesco Di Giulio (trombone), Riccardo Maggitti (sax tenore), Luca Di Giammarco (sax contralto), Italo D'Amato (sax baritono), Francesco D'Alessandro (basso elettrico), Lorenzo Paesani (pianoforte), Michele Rapini (batteria).

Tanti applausi a scena aperta, battimani e divertimento da parte di un pubblico attento e coinvolto, a dimostrazione che il Teatro è casa di tutte le arti e di tutte le musiche. Nulla di strano dunque nel vedere nel cartellone musicale di questa stagione, insieme alla sinfonica e alla contemporanea - con il concerto di venerdì prossimo di Icarus VS Muzak -, anche il jazz. A corredo del concerto una piccola - e bella - mostra fotografica nel foyer del Teatro con gli scatti di Danilo Codazzi che ritraggono Tofanelli in concerto con Ferguson nel 2000 al teatro Comunale di Casalmaggiore.

FOTO E VIDEO: FOTOLIVE/SALVO LIUZZI

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400