Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. VENTICINQUESIMA EDIZIONE

Teatro, torna il FATF con la fiaba «Hope»

Venerdì 2 settembre va in scena la rappresentazione circense di apertura della stagione del Franco Agostino Teatro Festival

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

23 Agosto 2022 - 19:19

CREMA - Dopo lo stop imposto dalla pandemia, torna il FATF - Franco Agostino Teatro Festival. Venerdì 2 settembre 2022 nel Piazzale della Stazione a Crema sarà in scena lo spettacolo di apertura della venticinquesima edizione.

«Hope» è una rappresentazione circense, una fiaba pandemica creata da Pietro Chiarenza insieme ai suoi figli Anders e Milo durante il primo Covid-19 lockdown, con il desiderio di diffondere un messaggio luminoso di speranza al mondo chiuso in casa. Lo spirito dello spettacolo è in perfetta sintonia con il tema scelto per la XXV edizione del Festival: «Tutto scorre» . Il FATF è patrocinato dal Comune di Crema.

Inizio spettacolo ore 21.00. Ingresso gratuito.

E’ con un respiro di speranza e di leggerezza che il FATF vuole riprendere il cammino rallentato, ma mai interrotto, dopo questo periodo troppo lungo di pandemia e di limitazioni. La magia e l’atmosfera che hanno sempre caratterizzato le iniziative del Festival daranno vita ad un momento di sorriso e di riflessione, partendo da un lavoro nato durante il lock down, ma aperto alla speranza e alla rinascita. «Hope» è uno spettacolo di Pietro Chiarenza, oggi affermato artista internazionale, che torna ad omaggiare il FATF con uno spettacolo che allarga le braccia alla ripartenza.

fatf

 Emanuela Groppelli (vicepreside FATF), Gloria Angelotti (presidente FATF), Giorgio Cardile (Assessore alla Cultura di Crema)

 «In questi 25 anni nel ricordo di Franco il FATF ha scritto pagine importanti per Crema. Attenzione per i più piccoli, presenza costante nelle scuole, punto di riferimento per le famiglie, capacità di diffondere bellezza per tutta la città – racconta l’Assessore alla Cultura del Comune di Crema Giorgio Cardile - Il FATF è una bellissima storia d’amore, una storia che deve continuare ad essere scritta insieme alle generazioni che verranno con il sostegno dell’amministrazione. Con «Hope» inauguriamo la 25esima edizione del festival, hope come la speranza, hope come la certezza che il FATF continuerà ad illuminare la nostra comunità. E lo facciamo nel nuovo Piazzale della stazione , un luogo che ogni giorno accoglie i tanti turisti che arrivano in città e i tanti lavoratori e studenti che si spostano a Milano, un luogo rigenerato, che ha riscoperto la bellezza».

TEATRO DI FUOCO E CIRCO 

«Hope» è un piccolo intervento drammaturgico cresciuto nel tempo, fino a diventare un’intensa e dinamica performance di teatro di fuoco e circo; è un racconto contemporaneo ed antico che prende vita laddove fisicamente un pubblico si raccoglie per ascoltarlo. Il fuoco è un linguaggio espressivo universale che si può sperimentare solo dal vivo.

«Siamo qui per voi – ci dice Pietro Chiarenza - pronti ad accendere «Hope». La speranza è una dei migliori vaccini a nostra disposizione».

Pietro Chiarenza è regista, autore e scenografo italiano, nato nel 1980 a Lodi, risiede in Belgio dal 2005, opera nel campo del teatro ragazzi, teatro di prosa, circo-teatro, drammaturgia della festa di piazza e teatro open-air in genere.

«Hope» è stato realizzato grazie alla sponsorizzazione di Simecom luce e gas, azienda cremasca che si occupa di luce ed energia da oltre 70 anni, quindi particolarmente affine alle tematiche affrontate nello spettacolo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400