L'ANALISI
15 Novembre 2025 - 05:20
CREMONA - C’è una generazione di ragazzi che sanno guardare oltre sé stessi per trovare una propria realizzazione nella capacità di dedicarsi agli altri. Lo fanno in nome di un progetto, di un’idea che vive proprio perché condivisa e partecipata. È la storia di Maria Laura Costa, del liceo artistico Stradivari, che insieme alla professoressa Anna Maria Ieluzzi ha ottenuto la borsa di studio intitolata ai caduti di Nassiriya e dedicata a progetti di solidarietà e cittadinanza attiva. Sono state 14 le scuole premiate in Lombardia: in città, il liceo Stradivari e il liceo Manin.
«Tutto è nato grazie alle attività artistiche maturate all’interno della mia scuola e alla mia propensione per la grafica e per il disegno — racconta Maria Laura —. Da quattro anni collaboro con l’associazione Help3, nata grazie all’esperienza maturata al San Gerardo di Monza da Cornelio Uderzo, pediatra in pensione. In questi anni mi sono occupata di realizzare disegni e progetti grafici per regali e oggettistica che di volta in volta presentiamo per raccogliere fondi con offerte spontanee».
L'associazione Help3 è stata protagonista di alcuni incontri a scuola; ha permesso di realizzare trapianti di midollo osseo nei bambini in Tanzania e di formare operatori in grado di effettuarli.
Il trapianto di midollo è infatti l'unico modo per sconfiggere la malattia ereditaria mortale dell'anemia a cellule falciformi che colpisce circa 500mila bambini all'anno, la maggior parte in Africa.
«Tutto questo ha un suo luogo deputato: l'Unità di Trapianto di Midollo Osseo dell'Ospedale Benjamin Mkapa di Dodoma, in Tanzania. Il progetto di trapianto di midollo osseo nei bambini affetti da anemia falciforme è nato nel 2019 dalla collaborazione tra l'ospedale Benjamin e l'associazione Help3 — si legge nelle note informative sul progetto —. Fino ad oggi 24 bambini sono stati trapiantati con successo e stanno gradualmente tornando a una vita normale, con aspettative future simili a quelle dei coetanei non ammalati. L'associazione Help3 sostiene il progetto sotto molteplici aspetti: formazione, supporto logistico, supervisione sul campo e consulenza a distanza».
E se il progetto di azione concreta a favore dell’associazione Help3 ha ottenuto la borsa di studio in memoria dei caduti di Nassiriya, Maria Laura ha deciso di devolvere i 400 euro della borsa di studio, destinati all’acquisto dei libri, all’associazione stessa. «Tutto ciò ha reso possibile l’acquisto, presso la libreria Raffaello Cortina di Milano, specializzata in pubblicazioni scientifiche, di due volumi che rappresentano la ‘bibbia’ dell’ematologia, immediatamente recapitati ai medici in Tanzania — afferma la studentessa —. Si tratta di un testo scientifico fondamentale per chi studia ematologia».
E dalla Tanzania è arrivato un video di ringraziamento: «Grazie mille per questo prezioso libro. Significa davvero molto per noi. Lo useremo sicuramente come riferimento rapido ogni volta che sarà necessario. Anche se è piuttosto voluminoso, apprezziamo il pensiero e l’impegno che sono stati dedicati nel prepararlo per noi. Speriamo che questo libro ci aiuti a trasmettere la conoscenza di generazione in generazione. Grazie ancora»
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris