Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CALVATONE: IL DOCUFILM

Oglio Po da Oscar, “La Mia Terra” è il miglior cortometraggio al festival di Marateale

Il riconoscimento è arrivato nel corso della cerimonia di premiazione della 17ª edizione del Premio Internazionale Basilicata – Marateale, uno dei più importanti festival del cinema italiano

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

26 Luglio 2025 - 10:46

CALVATONE - Il docufilm “La Mia Terra”, prodotto dal GAL Oglio Po e diretto dal regista Stefano Sgarella, ha conquistato il prestigioso premio come miglior cortometraggio nella sezione “Marateale in Short – Short Italia” dedicata ai creatori over 35. Il riconoscimento è arrivato nel corso della cerimonia di premiazione della 17ª edizione del Premio Internazionale Basilicata – Marateale, uno dei più importanti festival del cinema italiano con status di qualificazione agli Oscar. A ritirare il premio, mercoledì 23 luglio a Maratea, è stato il direttore del GAL Oglio Po, Giusy Botti.

UN RICONOSCIMENTO AL TERRITORIO DELL'OGLIO PO

«Che l’Oglio Po abbia la giusta atmosfera per il cinema, è cosa nota – ha commentato la direttrice Botti –. Sono tanti i film girati qui, gli ultimi solo qualche mese fa tra Piadena e Sabbioneta. Questo riconoscimento conferma che il nostro territorio possiede una forza narrativa autentica, che emoziona e coinvolge. Con Stefano Sgarella volevamo trasmettere la forza genuina che lega le persone ai nostri fiumi e riportare alla luce la bellezza dei luoghi, troppo spesso sottovalutata. Lo scopo era promuovere l’Oglio Po, ma credo che questo cortometraggio abbia ricordato a tutti la propria terra, le origini, le tradizioni e i colori familiari che restano nel cuore».


La Mia Terra”, della durata di circa 30 minuti, racconta il territorio dell’Oglio Po attraverso lo sguardo di un giovane (interpretato dall’attore Stefano Annoni) che, dopo un periodo di lontananza, ritorna nei luoghi della sua infanzia percorrendo in bicicletta le strade lungo i fiumi Oglio e Po. Il film alterna il viaggio del protagonista con testimonianze di abitanti e figure locali, regalando allo spettatore una narrazione corale fatta di natura, storia e cultura.

IL PERCORSO DEL DOCUFILM

Il cortometraggio era già stato presentato con successo durante l’estate 2024 in numerose proiezioni itineranti nei borghi del territorio, riscuotendo un grande apprezzamento di pubblico. L’opera è stata realizzata nell’ambito del progetto di cooperazione interterritoriale Green&Blue, finanziato da Regione Lombardia nella Programmazione 2014-2022, con l’obiettivo di promuovere il turismo rurale e la valorizzazione dei paesaggi dell’Oglio Po.


La presidente dell’Associazione Cinema Mediterraneo, Antonella Caramia, ha spiegato: «Quest’anno per il concorso Marateale in Short abbiamo introdotto la sezione Short Italia Rurale. Tra i finalisti, il cortometraggio “La Mia Terra – Alla scoperta del territorio tra i fiumi Oglio e Po” ha messo d’accordo la giuria, che ne ha lodato la qualità tecnica e la narrazione ispirata. Un ottimo documentario che racconta la terra con una prospettiva naturale, storica e culturale». Il premio è stato consegnato a Giusy Botti dalla dottoressa Alessandra Pesce, direttore del CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria), che attraverso la Rete Rurale Nazionale ha promosso il coinvolgimento dei GAL nel concorso.

IL REGISTA E IL GAL DELL'OGLIO PO

Stefano Sgarella, milanese, è noto per il cortometraggio “Exit” ambientato nel reparto La Nave di San Vittore e al Refettorio Ambrosiano. Ha collaborato con istituzioni prestigiose, tra cui Palazzo Reale di Milano, e per il GAL Oglio Po ha curato nel 2023 una rassegna di videomapping sulle architetture storiche dei borghi rurali. Il GAL Oglio Po opera su 31 comuni tra le province di Cremona e Mantova e promuove lo sviluppo rurale sostenibile grazie a progetti finanziati dall’Unione Europea, dallo Stato e da Regione Lombardia. Dal 2022 gestisce anche l’Ufficio Destinazione Oglio Po per la promozione turistica.  Il docufilm “La Mia Terra” è disponibile online sul canale YouTube del GAL Oglio Po (https://bit.ly/la-mia-terra).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400