L'ANALISI
A CREMA IL FRANCO AGOSTINO TEATRO FESTIVAL. IL VIDEO
31 Maggio 2025 - 20:00
CREMA - Ancora una volta il Franco Agostino Teatro Festival ha saputo stupire, chiudendo l’edizione numero 27 con l’inedita, per Crema, battaglia dei cuscini: 654 morbidi pezzi colorati, dal lanciare all’interno del 'ring', sfida accettata dai bambini entusiasti ma anche da molti genitori.
Uno show che questa sera ha concluso la giornata finale del Fatf, nella cornice degli ex Stalloni: quasi un’inaugurazione ufficiale del grande polmone verde da poco nelle mani del Comune, dopo il passaggio da parte della Regione. Mai collocazione è stata più felice.
La prima giornata afosa della stagione si è fatta sentire, ma la grande aiuola alberata dell’ingresso ha offerto ombra ai giovanissimi protagonisti dello spettacolo di Tic e Tac e al pubblico.
Il via al capitolo conclusivo del Fatf è stato dato alle 17 in piazza Duomo, dove si sono radunati gli alluni delle classi delle scuole primarie. Le prime A e B di Bagnolo Cremasco; prima, quarta e quinta di Credera Rubbiano, prima e seconda di Madignano, le seconde A e B di Ombirano, la terza dei Sabbioni e sei classi di Spino, le seconde e le terze A, B e C. Almeno 200 i bambini coinvolti.
Con il seguito di genitori, nonni e fratelli, oltre 600 le persone nei quattro cortei che si sono diretti agli Stalloni. Ad aprire la marcia, quattro bande, una per ogni gruppo: Trescore, Castelleone, Pandino e Sergnano. Senza dimenticare i pesci colorati che possono volare, le creazioni di questa edizione, montate sulle biciclette.
Una volta agli ex Stalloni gli alunni si sono disposti negli spazi delimitati dallo staff.
Al centro della grande aiuola il regista Nicola Cazzalini e i tecnici del suono hanno dato il via allo spettacolo di Tic e Tac, intepretati dai bambini. Due personaggi strampalati, uno disordinato e incline a perdere tutto, con t-shirt nera e pantaloni bianchi, e l’altro sempre in ritardo, con maglietta bianca e braghe nere. E poi la mamma tutta rossa, che quando entra in camera ordina loro di mettere tutto in ordine.
Musica e balletti, andati avanti per mezz’ora, prima di rimettersi in marcia, mano nella mano con i genitori, per raggiungere il grande prato al centro degli Stalloni, abitualmente utilizzato come area per i concorsi ippici.
Qui li attendevano gli attori della compagnia 'Noi dispari teatro di Cuneo' con la loro collaudata battaglia dei cuscini, 900 rappresentazioni in tutta Europa dal 1991 ad oggi.
I protagonisti della parata finale del Fatf sono stati quindi i bambini. Ma non ci sarebbe il Franco Agostino senza l’indispensabile lavoro delle magliette rosse del teatro festival, lo staff agli ordini della presidente Gloria Angelotti, che in questi giorni ha più volte ringraziato i suoi scudieri. «Senza di loro tutto questo non sarebbe possibile», concetti ribaditi oggi, anche dal regista Nicola Cazzalini.
Prima della battaglia dei cuscini che ha concluso la 27esima edizione, c’è stato spazio anche per ringraziare proprio alunni e insegnanti che durante l’anno scolastico che sta per concludersi hanno seguito il percorso del Fatf, preparandosi per la giornata di oggi. Un appuntamento che il teatro festival ha ancora una volta condiviso con la città e il territorio. Un abbraccio gioioso sicuri che per l’anno prossimo lo staff saprà proprorre altre novità.
Applausi convinti, anche da parte dei tanti rappresentanti istituzionali presenti: dalla vicesindaca Cinzia Fontana, ai primi cittadini di diversi Comuni, sino al presidente della Fondazione San Domenico Guido Giordana.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris