L'ANALISI
30 Maggio 2025 - 17:03
CREMA - Annunciata la presenza di 800 alunni domani in centro per la parata finale del Franco Agostino Teatro Festival, a conclusione dell’edizione numero 27. La novità assoluta sarà la grande chiusura con la battaglia dei cuscini dalle 18.30 agli ex Stalloni.
Prima ci saranno i cortei che, dalle 17, partendo dai quattro angoli del centro raggiungeranno piazza Duomo, aperti dalle bande musicali. Per l’evento in piazza Duomo, con la regia di Nicola Cazzalini, il tema sarà ‘Che ridere!’, un racconto teatrale a cielo aperto. La storia sarà quella dei gemelli Tic e Tac, uno disordinato e l’altro sempre in ritardo: un giorno scoprono un acquario con tre colorati pesci parlanti, che li condurranno nella città di Dalì, ovvero gli ex Stalloni, per il gran finale con la battaglia dei cuscini.
Niente di cruento, ovviamente, ma un gioco collettivo e colorato in cui gli 800 bambini e ragazzi protagonisti si lanceranno i morbidi proiettili preparati dall’organizzazione. Protagoniste annunciate le classi terze e quarte di Spino d’Adda, prima, seconda e terza di Credera Rubbiano, le seconde di Ombriano, la terza dei Sabbioni, le seconde di Bagnolo Cremasco e la prima e la seconda di Madignano.
Poi tutti in marcia agli ex Stalloni per seguire la favola narrata quest’anno e per lo show dei cuscini. La giornata concluderà la fase finale del Fatf che ha già vissuto due intense mattinate al teatro San Domenico. Nella prima, mercoledì 28 maggio 2025, sono andati in scena gli spettacoli teatrali di cinque scuole medie e nella seconda (giovedì 29 maggio 2025) i sei preparati dagli allievi delle superiori.
Per le medie ha vinto ‘Ulisse tra i banchi di scuola’ dell’istituto comprensivo di Cadorago (Como), premiato dalla giuria di esperti. Il pubblico di 250 giovanissimi (medie Galmozzi e Ombriano) invece ha votato ‘Hotel Transylmitri’ dell’associazione circo e teatro Dimidimitri di Novara (premio Lalla Martini). Due gli ex aequo al secondo posto: ‘Come quelli di Boccaccio’ dell’Armata senza copione, del comprensivo Montessori di Sulbiate (nel Monzese) e ‘Figaro’ della bottega teatrale Pappamondo di Brendola (Vicenza). Riconoscimento «per l’originalità del lavoro» a ‘Teatro che passione!’ dell’associazione culturale Il Ramo di Lodi. Per le superiori trionfo di ‘Cose da pazzi’ del liceo Bellini di Novara. Gli studenti cremaschi seduti in platea hanno invece assegnato la coppa Martini al Romani di Casalmaggiore per ‘Comics out’. Lo show ‘Fino alle stelle’ della Lumen di Paderno Dugnano ha invece ricevuto una menzione del Comune.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris