L'ANALISI
CASALMAGGIORE. IL VIDEO
05 Aprile 2025 - 13:33
CASALMAGGIORE - È stata una mattinata intensa, coinvolgente e altamente formativa quella che oggi ha trasformato il Parco di via della Posta in un vero e proprio centro operativo della Protezione Civile, dove gli studenti dell’IIS Romani hanno vissuto l’atto conclusivo di un percorso iniziato a febbraio. Circa un centinaio di ragazzi si sono cimentati nella prova pratica finale del progetto scuole dedicato alla Protezione Civile, che si è svolto in contemporanea anche a Crema, con oltre 230 studenti coinvolti.
A Casalmaggiore, il parco si è animato fin dalle prime ore della mattina con la presenza di sette isole didattiche duplicate, allestite per far sperimentare agli studenti alcune delle principali attività della Protezione Civile: montaggio di tende, pianificazione operativa, insacchettamento di materiali, gestione delle telecomunicazioni d’emergenza, utilizzo della Torre Faro, quiz teorici e dimostrazioni pratiche. A guidarli, volontari esperti e professionisti, tra cui i Vigili del Fuoco – presenti con un mezzo dotato di attrezzature specifiche – e il personale sanitario di Padana Soccorso.
Tra le figure di riferimento per il coordinamento dell’attività c’erano Claudio Rivaroli e Lorenzo Albertoni, con la supervisione del funzionario Daniele Corbari, che ha spiegato: «Quello che avete visto oggi è il momento conclusivo di un percorso iniziato a febbraio. I ragazzi hanno seguito momenti in presenza e formazione online tramite una piattaforma regionale. Al termine di queste quattro ore pratiche riceveranno un attestato, che potrà permettere loro di entrare in un qualsiasi gruppo o associazione di Protezione Civile. È un primo, importante passo verso il volontariato attivo».
Fondamentale anche la presenza delle associazioni locali di Protezione Civile, come Le Aquile ODV, Terre dell'Oglio ODV, e i gruppi comunali di Sospiro, Piadena Drizzona “Platina”, Gussola e naturalmente Casalmaggiore “Il Grande Fiume”, che hanno reso possibile una mattinata dinamica e ben organizzata, dove teoria e pratica si sono alternate con ritmo serrato. Presente anche il vicepresidente della Provincia Luciano Toscani, che ha la delega per la protezione civile. Una visita è stata fatta anche dal sindaco Filippo Bongiovanni.
Non è mancata la componente spettacolare ma educativa, come ha raccontato il caporeparto dei Vigili del Fuoco di Cremona, Mariconda, affiancato dal caposquadra Alessandro Cerioli: «Abbiamo portato un mezzo attrezzato per far conoscere ai ragazzi la parte professionale del nostro lavoro. Inoltre, hanno potuto assistere e partecipare allo spegnimento di un principio d’incendio con gli estintori, scoprendo da vicino i materiali e le tecnologie usate anche in contesti scolastici e lavorativi».
L’esperienza di oggi segue quella di Crema, dove sono stati coinvolti oltre 230 studenti dell’IIS Galileo Galilei e dell’IS Racchetti, e verrà replicata venerdì 12 aprile a Cremona, all’IIS Anguissola. Una testimonianza concreta di quanto la cultura della prevenzione, della sicurezza e della responsabilità civile possa essere trasmessa con efficacia soprattutto se passa dall’esperienza diretta.
Una mattinata che ha lasciato il segno nei giovani partecipanti, offrendo loro non solo una formazione tecnica, ma anche un’occasione per mettersi alla prova e avvicinarsi al mondo del volontariato con spirito nuovo e consapevole.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris