L'ANALISI
12 Luglio 2024 - 14:39
MONTICELLI - Sorpresa nell’area della conca di Navigazione di Isola Serafini: Luigi Vecchia si è imbattuto in una rara tartaruga palustre europea, che da decenni non si trovava nel tratto di fiume principale. Pochi esemplari erano però stati liberati diversi anni fa in una lanca dell’Oasi de Pinedo. Probabile che una coppia si sia dunque spostata. Sorpresa nella sorpresa: la tartaruga ha fatto una buca e deposto le uova proprio nei pressi della conca. «La testuggine palustre è ormai molto rara e minacciata dalla bonifica delle zone umide che la ospitavano e dall'accumulo di veleni nel suo corpo - spiega il professor Riccardo Groppali -. Una buona notizia la riproduzione di una specie in passato comune, tanto da essere utilizzata come cibo di magro, essendo acquatica come i pesci». In Italia la sua distribuzione è particolarmente frammentata e numerose popolazioni sono state dichiarate estinte.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris