Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. IL VIDEO

I cittadini di domani: la Polizia di Stato consegna i diari agli alunni della Capra Plasio e della Trento e Trieste

Presentata la nuova edizione dell’agenda scolastica 'Il Mio Diario'. Per l'occasione i piccoli studenti hanno cantato in piazza l'Inno di Mameli. Presenti anche le unità cinofile che hanno entusiasmato i bambini

Francesca Morandi

Email:

fmorandi@laprovinciacr.it

31 Maggio 2024 - 12:33

CREMONA - Nel silenzio rimbomba la sirena della volante. Ed è così potente che tutti i bambini si tappano le orecchie. Uno di loro domanda ai poliziotti: "Ma non vi dà fastidio?". "Siamo abituati". Poi, tocca a loro: cantano magnificamente l’Inno di Mameli - ‘Fratelli d’Italia, l’Italia s’è desta…’ - diretti dal maestro Antonino Campisi. Quindi, è tutto un "wow" quando arriva la sorpresa: Barolo e Frida, quasi 5 e quasi 9 anni, Labrador dell’Unità cinofila scesi da Milano.

Sotto il cielo azzurro di piazza Sant’Agostino fanno festa i duecento bimbi e bimbe delle scuole elementari Capra Plasio ( classi 3-4-5 A e B) e della Trento e Trieste (3A e 3B). L’occasione è speciale: la distribuzione de 'Il mio diario' della Polizia di Stato (anno scolastico 2024-2025) in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e del Merito e con il sostegno del ministero dell’Economia e delle Finanze. La legalità si costruisce dai banchi di scuola.

La Provincia di Cremona è stata selezionata, con altre quindici italiane, quale destinataria delle agende che saranno distribuite agli alunni delle terze classi del territorio. Ma è alla Capra-Plasio che alle 10.30 di questa mattina viene lanciato il progetto arrivato alla 11esima edizione e che ad oggi ha consentito di distribuire il diario a 630mila studenti, a cui ora se ne aggiungono 50mila.

diario

Il commissario capo, Ester Esposito, e il commissario capo Claudia Vismara

Il commissario capo Claudia Vismara, Capo di Gabinetto, e il commissario capo, Ester Esposito, dirigente della squadra volante, presentano l’agenda, strumento di supporto alla didattica nella formazione dei cittadini di domani e che per obiettivo si pone, attraverso contenuti ed un linguaggio semplice, di avvicinare i giovanissimi cittadini alla cultura della legalità, fornendo un contributo nell’educazione al rispetto delle regole e ai valori della convivenza civile.

Per l’intero anno scolastico "con gli amici della Polizia di Stato", gli alunni saranno accompagnati da Vis e Musa, supereroi della legalità. Che nel diario si presentano. "Utilizziamo i poteri dell’amicizia, solidarietà e legalità per rendere il mondo un posto fantastico in cui vivere!". Nella mission, li accompagnano Saetta e Lampo, Labrador e Pastore tedesco, e poi la pappagallina Gea e il gattino Cosmo. "Grazie ai consigli degli amici della Polizia di Stato, utilizzeremo al meglio i nostri super poteri per fare sempre le scelte giuste nel rispetto della legalità. Ogni mese, insieme a loro, conosceremo tante curiosità di questo straordinario lavoro e riceveremo tante utili dritte da condividere con insegnanti e compagni. Non mancheranno approfondimenti di educazione civica per diventare i buoni cittadini di domani".

I supereroi della legalità saranno affiancati anche da Geronimo Stilton, giornalista e direttore de L’Eco del Roditore, e dalla sorella Tea Stilton, inviata speciale e scrittrice di grande talento.

Al sovrintendente Maurizio Lucibello e all’assistente capo coordinatore Alessia Mattei dell’Unità cinofila antiesplosivo della Questura di Milano, i bambini fanno domande sulle star della mattinata: Barolo e Frida, cani dal fiuto eccezionale. "Rispetto al nostro naso, i cani sentono 200 volte più forte", spiega Lucibello. I poliziotti a quattro zampe fiutano la droga, trovano esplosivi e armi, le persone scomparse nei boschi o sotto le macerie.

Zaccaria ha le idee chiare: "Io voglio fare il poliziotto". Come Francesca ed Ambra, compagne di classe, la 3A della Capra-Plasio: "Vogliamo arrestare le persone che non rispettano la legge e le regole".

Giovanna Maria Daniela Manzia, dirigente dell’istituto comprensivo Cremona 1, ringrazia la Polizia di Stato "che ci ha fornito l’occasione per conoscere un po’ di più l’Unità cinofila, per conoscere anche un po’ di più della loro attività, una attività importantissima che va assolutamente ben oltre questo graditissimo dono che ci lasceranno".

La festa si chiude con i bambini che cantano l’Inno d’Italia, poi tutti in classe.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400