L'ANALISI
18 Aprile 2024 - 14:36
PIZZIGHETTONE - L’aumento di turisti registrato nel 2023 (+31,1% nei musei e +20% sul fiume) ha spinto Consorzio Navigare l’Adda e Pizzighettone Fiere dell’Adda a incrementare ulteriormente la proposta della stagione primaverile ed estiva 2024: in chiave sostenibile e dunque green. Grazie anche a partner importanti come Trenord, Credite Agricole ed Edison, saranno a disposizione interessanti ‘pacchetti’, presentati stamattina proprio a bordo del battello ‘Capinera’. A fare gli onori di casa è stato il referente delle due realtà, Carlo Pedrazzini, e durante l’occasione è stata ribadita la bellezza – anche a livello di flora e fauna – del tratto fluviale pizzighettonese che rientra nel Parco Adda Sud, ieri rappresentato dal presidente Fabio Bergamaschi.
«La nostra proposta si arricchisce grazie agli sponsor e grazie a Trenord, che ripropone il programma ‘Gite in treno’ per portare a Pizzighettone turisti da tutta la Lombardia con un biglietto agevolato che comprende anche la navigazione fluviale. Idea che ora si allarga al progetto ‘A lezione sul battello’, rivolto alle scolaresche – ha spiegato Pedrazzini –. Abbiamo anche una collaborazione con l’agenzia Fouda Fly viaggi di Lodi, per l’organizzazione degli apericena musicali e del beach-nic sulla spiaggia».
L’esperienza didattica, recentemente avviata con successo e sostenuta appunto da Edison e Credite Agricole, è stata raccontata anche da Katia Donelli e Piera Taino, insegnanti dell’istituto scolastico comprensivo di Casalpusterlengo. «Siamo entusiasti di sostenere le iniziative del Consorzio, che si svolgono in una regione a noi particolarmente cara – ha aggiunto Daniele Bellini, direttore business unit di Edison –, dove abbiamo realizzato le prime centrali idroelettriche d’Italia, che hanno favorito l’elettrificazione del Paese e il decollo produttivo nazionale».
A parlare di ‘Gite in treno’ è stato invece Paolo Bellingreri, responsabile marketing di Trenord: «La partnership è per continuare a promuovere un turismo sostenibile verso le bellezze lombarde più e meno note. Già dal 2023 la collaborazione si è arricchita con un accordo dedicato a gruppi e scuole: è un modo per guidare le nuove generazioni a scoprire il fascino del territorio e di un turismo senz’auto, senza traffico. Quella sull’Adda è una fra le proposte dei nostri itinerari in treno». Il biglietto speciale si chiama 'Navigare sull’Adda' e comprende andata e ritorno su via ferrata da tutta la Lombardia per le stazioni di Pizzighettone o Ponte Adda e poi, da lì, un’ora di navigazione sul battello del Consorzio Navigare l’Adda. Per le comitive è invece previsto uno sconto del 20% sia sul biglietto ferroviario sia su quello per la navigazione, per i ragazzi fino a 13 anni il viaggio in treno costerà il 50% in meno. Infine, per le comitive è anche previsto uno sconto sulle visite guidate organizzate dal Gruppo volontari mura, oggi presente con il presidente Sergio Barili.
«Come Parco regionale continuiamo a sostenere il Consorzio – ha dichiarato Bergamaschi – per offrire al pubblico la possibilità di scoprire l’area protetta da un altro punto di vista, il centro del fiume, attraverso un’esperienza sensoriale memorabile». Curiosità: anche quest’anno, in occasione di alcune navigazioni, sarà possibile imbattersi nella speciale ‘sirena’ canterina dell’Adda.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris