L'ANALISI
15 Aprile 2024 - 11:29
CASALMAGGIORE - Grazie al canale YouTube ‘C-Historia’ le campane del Duomo di Casalmaggiore, e lo stesso edificio sacro, stanno ricevendo apprezzamenti da tutto il mondo. Merito di un video della durata di 19 minuti che propone immagini e suoni ripresi con grande accuratezza e qualità, tanto che i complimenti stanno arrivando a decine. Lo scopo principale del canale - che ha 10.200 iscritti - è quello di «far conoscere l'immenso patrimonio storico rappresentato dalla millenaria arte del fondere campane».
Le campane, ricordano i curatori del canale, «sono state testimoni di alcuni dei maggiori eventi della storia dell'uomo, suonando a martello per segnalare un pericolo imminente o dondolando a gloria durante i giorni di festa». Gli appassionati non mancano, così come i commenti entusiastici. Dalla Polonia: «Sono felice di vedere la fantastica bellezza che accompagna il meraviglioso suono delle campane. Un bellissimo concerto». Dalla Corea del Sud: «È un suono di campana affascinante». Dal Giappone: «È come una immagine luminosa». Un altro dalla Corea: «È sorprendente che la chiesa sia così ben conservata». Dagli Stati Uniti: «Bel contenuto».
Dalla Germania: «La prima parte del video è impressionante. Il finale è un po' troppo “pieno” di suoni per me personalmente». Tanti i commenti dai Paesi anglosassoni: «La cattedrale è davvero magnifica e mi sono preso una pausa ascoltando le otto meravigliose magnifiche campane». Ma anche dall’Italia: «Gran concerto queste campane e veduta pazzesca dal campanile», «I suoni delle otto campane ti toccano il cuore», «Complesso clamoroso».
A commento del video, i curatori del canale hanno inserito alcune note storiche in cui si ricorda che «l’architetto Zuccaro aveva previsto la costruzione di un campanile in stile, eretto tra il 1897 e il 1899 grazie al generoso lascito di Bianca Contesini. L’imponente torre fu completata con la posa del nuovo concerto di otto campane, fuse da Pruneri per un peso di 7586 chilogrammi. Una delle campane originali venne rifusa già nel corso del 1909, perché difettata».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris