L'ANALISI
CASTELVETRO
17 Marzo 2024 - 09:19
CASTELVETRO - L’immancabile generosità delle penne nere servirà per aiutare tre importanti realtà che operano nel mondo dell’assistenza, della ricerca e del volontariato. Nella baita del quartiere Longo, infatti, ieri pomeriggio il locale Gruppo alpini ha consegnato i proventi delle attività 2023 ad Agropolis Cremona, Donatori del tempo libero Cremona e Fondazione Vialli-Mauro: mille euro per ciascuna. Il capogruppo Giuseppe Carotti ha spiegato le finalità dei sodalizi, partendo da Donatori del tempo libero, rappresentata dal presidente Gianfranco Bonazzoli e dal segretario Salvatore D’Aurelio: «Fornisce manodopera e attrezzature sanitarie (come carrozzine e girelli, ndr) per sostenere chi ha problemi di deambulazione e le loro famiglie, tutto viene fornito in comodato d’uso gratuito».
E con tempestività, anticipando i tempi del sistema sanitario nazionale. A rappresentare la Fondazione torinese che si impegna nella ricerca su cancro e Sla è stato il nipote di Gianluca Vialli, Riccardo. Carotti ha precisato che ad un anno dalla scomparsa del grande calciatore cremonese le penne nere hanno pensato di dare un piccolo contributo per portare avanti l’importante mission e allo stesso tempo ricordare con affetto lo sportivo. Infine Agropolis, rappresentata da Gian Aldo Tavella: «È una cooperativa sociale che dal ’90 opera nel settore dei disabili - ha precisato fra le altre cose il capogruppo degli alpini -, impegnandosi sul piano educativo e formativo, con azioni di sostegno verso i diversamente abili e le loro famiglie».
Dopo avere spiegato in dettaglio le finalità delle tre realtà scelte per le donazioni, la parola è passata ai rappresentanti Ana di vallata e provincia. «La solidarietà non conosce confini - hanno detto - e quindi non ci dispiace che siano state scelte realtà cremonesi per la donazione. Come diciamo sempre, fiumi e montagne non dividono ma uniscono». Il sindaco Silvia Granata, indossando eccezionalmente un cappello alpino, ha aggiunto: «Siete sempre in prima linea per il paese, siete una presenza importante. Confidiamo che i giovani si avvicinino alle penne nere e ai loro valori, oltre che alla storia. Gli alpini non tengono in tasca nulla: donano tempo, impegno, risorse. E venendo qui alla baita tutti ci sentiamo sempre a casa. Sono anche contenta delle realtà scelte per le donazioni: un bell’esempio. Molto confortante, poi, vedere giovani così impegnati e illuminati».
Hanno quindi preso parola i rappresentanti dei tre sodalizi. Particolarmente commovente, e non poteva essere altrimenti, l’intervento del nipote di Vialli: «La fondazione è nata nel 2003 per volere di Luca e Massimo, per aiutare chi non ha avuto nella vita la loro stessa fortuna. A garanzia di questo impegno hanno voluto chiamarla con il loro nome. Lo scopo è trovare una cura a cancro e Sla, ma oltre a questo dal 2022 Luca ha voluto venissero trasmessi i valori dello sport ai giovani. Prima di andarsene ha creato vari eventi proprio a questo scopo, a favore delle nuove generazione. Vi ringrazio per la vostra donazione, anche a nome di Luca».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris