L'ANALISI
16 Febbraio 2024 - 19:12
PIADENA DRIZZONA - E' Federica Ferrari, 50 anni, la candidata sindaca della lista civica sostenuta esternamente dal Partito Democratico e da Rifondazione Comunista. La presentazione ufficiale, alla presenza di diversi cittadini, è avvenuta oggi alle 18 nella sede della cooperativa 'La Famiglia' di Vho. "Abito da sempre a Piadena, tranne due parentesi a Cremona e Londra - ha esordito -. Sono laureata in Lingue e Letterature straniere, lavoro nell'ambito commerciale estero per una azienda metalmeccanica. Ho un figlio di 15 anni che studia e gioca a basket. Sono attiva nel volontariato (è vicepresidente del gruppo Avis, nda). Come volontaria ho insegnato a un corso di alfabetizzazione per mamme immigrate, una esperienza bellissima. Un anno fa abbiamo iniziato a incontrarci in gruppo per vedere se fossimo in grado di metterci in gioco ed è nato un gruppo promotore di questa lista".
Una 'molla' che l'ha spinta a dire sì alla proposta di candidatura a sindaca è stato il pensiero allo zio, Walter Grandi, per 25 anni sindaco, prima di Voltido e poi di Piadena. "Ho pensato al suo impegno per il paese, che considerava come un 'figlio', e ho pensato al rispetto che lui ha sempre avuto per tutti. Penso che chiunque vada sempre rispettato, anche se è un avversario. Servono sempre il confronto, il dialogo, il rispetto". Per decidere "ho pensato anche a mio figlio, a quel che ha vissuto durante il Covid, agli spazi di aggregazione che a Piadena Drizzona non ci sono per i ragazzi. Ho pensato ai miei genitori, persone attive, ma mi sono chiesta se per le persone della terza età ci siano i servizi, soprattutto se vivono sole. E la risposta non è stata positiva. Così come non è stata positiva alla domanda se il Comune aiuti le famiglie con i bambini".
La lista è civica, ha aggiunto Ferrari (già consigliera di maggioranza tra il 2014 e il 2018), affiancata da Giusi Ferri, Marica Dall'Asta (già assessore), Andrea Volpi (consigliere attuale di minoranza), Mauro Garatti. "Vogliamo incontrare le categorie di settore, le società sportive, i ragazzi, per ascoltare le loro esigenze. I nostri valori sono la difesa della famiglia, la socialità, lo stare insieme. Adesso manca il senso di comunità", ha aggiunto la candidata, sottolineando di aver accettato "anche perché sostenuta da persone di cui mi fido, che ci hanno permesso di fare un gruppo coeso. Abbiamo visto che le disgregazioni nei gruppi che amministrano il Comune non fanne bene al paese". Il nome della lista è in fase di definizione.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris