L'ANALISI
IL MEDICO RISPONDE: IL VIDEO
17 Dicembre 2023 - 05:25
CREMONA - Nuovo appuntamento con la rubrica ‘Il medico risponde’: la protagonista di questa puntata è la dottoressa Alida Campagnoni, dietista del Centro diabetologico dell’Asst di Cremona.
Perché è importante l’alimentazione nel diabete?
«Il diabete è una malattia in continuo aumento e l’alimentazione riveste un ruolo fondamentale, unitamente alla terapia data dal diabetologo. L’alimentazione nella persona con diabete non si discosta sostanzialmente dalle linee guida per la popolazione generale e si basa sui capisaldi della dieta mediterranea, con un contenuto controllato di grassi e un buon apporto di fibre. Un’alimentazione, dunque, a basso indice glicemico. Gli alimenti che alzano la glicemia in maniera più modulata, più lenta, sono quelli da preferire. Un falso mito da sfatare è che con il diabete non si debbano mangiare i carboidrati come pane, pasta, cereali. Non è così, perché questi carboidrati complessi rappresentano la nostra principale fonte di energia e quindi vanno assunti giornalmente. Al contrario, dobbiamo limitare il consumo degli zuccheri semplici quali per esempio miele, caramelle. I dolci, quindi, il paziente diabetico potrà mangiarli ma solo occasionalmente. Un altro aspetto importante è rappresentato dai grassi. È bene utilizzare gli oli vegetali, anziché quelli di origine animale, e prediligere le preparazioni che richiedono poco condimento, aggiungendo a crudo l’olio extravergine di oliva. Anche il pesce è consigliato perché ricco di Omega 3. Un ruolo importante è rivestito dalla fibra che ha la funzione di modulare la glicemia, ha un effetto saziante e favorisce un microbiota intestinale sano. La troviamo negli alimenti integrali, nei legumi, nella frutta. Resta indispensabile limitare il sale e seguire uno stile di vita che preveda attività fisica regolare».
Visto l’arrivo delle feste quali accorgimenti prendere a tavola?
«Certamente non bisogna rinunciare alla convivialità delle feste. Il pranzo di Natale o il cenone di San Silvestro saranno sicuramente più elaborati rispetto alle abitudini quotidiane. È bene evitare di eccedere con le porzioni e di fare i bis delle portate. E sempre consigliato un contorno di verdura che ha anche un effetto saziante. Ovviamente durante le feste bisogna continuare a monitorare la glicemia secondo le indicazioni diabetologiche. Non bisogna però concedersi questi pranzi ricchi dalla Vigilia all’Epifania, ma ritornare dopo i pasti delle feste all’alimentazione regolare facendo attività fisica. E attenzione anche a non continuare ad alimentarsi con gli avanzi».
La rubrica, realizzata in collaborazione con Asst Cremona — può essere ascoltata sul sito del giornale e sul suo canale YouTube.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris