Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. IL VIDEO

Fiere Zootecniche Internazionali, guarda la diretta della seconda giornata

Una rassegna sempre più internazionale, che sta crescendo sia per il numero dei visitatori stranieri che per la qualità delle delegazioni

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

01 Dicembre 2023 - 09:24

CREMONA - Al via la seconda giornata delle Fiere Zootecniche Internazionali. Una rassegna sempre più internazionale, che sta crescendo sia per il numero dei visitatori stranieri che per la qualità delle delegazioni: questa l’immagine emersa dalla prima giornata delle Fiere Zootecniche Internazionali, quando immediatamente dopo l’apertura dei cancelli è stato dedicato un momento specifico alle delegazioni di buyer internazionali che hanno raggiunto Cremona nell’ambito del progetto di Ice Agenzia, (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organismo attraverso cui il Governo favorisce il consolidamento e lo sviluppo economico-commerciale delle imprese italiane sui mercati esteri, ndr).

lollo

Il ministro Francesco Lollobrigida ieri in Fiera per l'inaugurazione

«Quest’anno — spiega il direttore generale di Cremona Fiere, Massimo De Bellis, nel porgere il benvenuto — gli operatori stranieri sono oltre 300 (in parte giunti a Cremona in maniera autonoma e in parte coinvolti nel progetto di ICE) e provengono da 17 Paesi: Brasile, Canada, Colombia, Germania, Lussemburgo, Marocco, Messico, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia, Ungheria, Uzbekistan».

Filippo Valsecchi, funzionario di ICE, ufficio agro-alimentare e vini, intervenendo al momento di saluto anche a nome del direttore Maurizio Forte, ha spiegato che nell’ambito del progetto seguito da Ice, sia per ciò che concerne lo scouting, selezionando attraverso la rete estera dell’Organismo i profili più interessanti per la fiera, sia per il coinvolgimento di Delegazioni Ufficiali, sono stati coinvolti oltre 90 operatori provenienti da 13 Paesi. In particolare dall’Uzbekistan è giunta a Cremona una anche una delegazione istituzionale in rappresentanza della Uzbek State Committee of Veterinary and Livestock Development.

Un dato di particolare interesse è quello relativo alla crescita del numero degli operatori stranieri, coinvolti nel progetto Ice, che lo scorso anno erano circa la metà rispetto a questa edizione. Si tratta di un trend molto interessante che lascia aperte interessanti prospettive per il futuro.

«Come Cremona Fiere — entra nel merito De Bellis, al termine dell’incontro di apertura — riteniamo fondamentale incentivare il trend di internazionalizzazione della rassegna e in questo senso abbiamo compiuto uno sforzo non indifferente per incentivare i numeri e anche la qualità delle delegazioni».

Altro dato significativo, soprattutto in prospettiva, è quello relativo al numero degli operatori internazionali che si sono affacciati spontaneamente alla manifestazione tramite agenzie viaggio che organizzano tour agro-zootecnici o percorsi universitari o aziende espositrici che li hanno invitati: sono 230, in netta crescita rispetto allo scorso anno.

«Questo dato, che registra un incremento importante della partecipazione spontanea — ha non a caso rimarcato De Bellis — dimostra come la rassegna sia sempre più attrattiva in termini di contenuti e di partecipazione di espositori e allevatori, tanto da indurre gli operatori stranieri a muoversi autonomamente per partecipare. Un meccanismo che si traduce in un vantaggio notevole in termini di indotto sulla città, che ha risentito molto positivamente della manifestazione sul fronte dell’impatto economico». 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400