Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL VIDEO

I videogiochi a scuola: seminario con Raina

Didattica ludica: all'Istituto comprensivo Cremona Uno il noto formatore incontrerà studenti e docenti il prossimo primo dicembre

Riccardo Maruti

Email:

rmaruti@laprovinciacr.it

13 Novembre 2023 - 18:28

CREMONA - I videogame irrompono nella didattica scolastica: il ricorso ai ‘giochi elettronici’ come supporto pedagogico è in progressiva diffusione tra i banchi di scuola, nel quadro di quel processo di gamification che sta contribuendo a ribaltare l’asse educativo per rendere l’apprendimento più coinvolgente e motivante.

Il tema è al centro dell’incontro intitolato ‘Gioco e Gaming a scuola - Proposte di laboratori per una didattica ludica’, in programma il 1° dicembre nei plessi dell’istituto comprensivo Cremona Uno, guidato dalla dirigente Maria Giovanna Daniela Manzia, individuato come scuola polo nell’ambito della misura Pnrr dedicata allo sviluppo della didattica digitale integrata e alla formazione del personale scolastico sulla transizione digitale.

raina

Il cortile della Prefettura ricreato con Minecraft dagli alunni della Trento e Trieste

Ospite dell’appuntamento sarà Luca Raina, docente di lettere, formatore e storyteller divenuto anche popolare volto televisivo con la partecipazione in veste di prof al docu-reality di Rai 2 ‘Il Collegio’.

Raina, dalle 10.30, si rivolgerà agli alunni delle ultime classi della primaria, poi terrà un laboratorio per gli studenti della secondaria di primo e secondo grado e, nel pomeriggio, salirà in cattedra per il corso di formazione sull’edutainment destinato agli insegnanti.

La docente della Trento e Trieste Monica Boccoli, animatrice digitale del Cremona Uno, spiega: «La didattica ludica offre agli insegnanti la possibilità di creare un ambiente di apprendimento stimolante, coinvolgente e inclusivo, in cui i concetti vengono presentati attraverso attività interattive e giochi. Nel corso sperimentale attivato già da tempo alla Trento e Trieste, ad esempio, utilizziamo videogiochi come Minecraft come risorsa didattica integrativa. Questo tipo di approccio permette agli studenti di apprendere in modo attivo, sperimentando e mettendo in pratica ciò che hanno imparato, sviluppando abilità critiche come la risoluzione dei problemi, la collaborazione e la creatività».

La presenza di Raina è motivo di orgoglio: «È un formatore eccellente con una straordinaria capacità di veicolare i messaggi e di catturare l’attenzione dell'audience – sottolinea Boccoli –. Il suo intervento consentirà di potenziare il coinvolgimento attivo degli studenti e fornirà ai docenti nuovi strumenti per consolidare la conoscenza teorica legata alla programmazione didattica integrata con elementi di didattica ludica e gamification».

L’iniziativa è aperta agli istituti scolastici di tutta Italia: per informazioni è possibile scrivere a cric82100q@istruzione.it

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400