L'ANALISI
ASST CREMONA: IL VIDEO
27 Luglio 2023 - 19:02
CREMONA - L’Area Donna dell’Ospedale ha un nuovo mammografo ed è già in funzione. L’apparecchiatura affianca quella acquisita nel 2019 e consente di potenziare l'offerta senologica a favore delle oltre 8mila pazienti che ogni anno si rivolgono all'Asst di Cremona. Si tratta di un mammografo di ultima generazione in grado di fare mammografie tridimensionali, con mezzo di contrasto e biopsie guidate dalla tomosintesi. Tra le caratteristiche di questo modello, un metodo di esecuzione meno fastidioso per la paziente: un led segnala all’operatore sanitario quando la compressione del seno è sufficiente per assicurare il buon esito della diagnostica riducendone l’impatto.
«Grazie a questo nuovo mammografo, sarà possibile aumentare il numero di prestazioni offerte alle donne che si rivolgono all’Area Donna dell’Ospedale di Cremona», afferma Matteo Passamonti (responsabile della Senologia radiologica) che precisa: «Saremo inoltre in grado di effettuare complessivamente dalle 150 alle 200 biopsie annuali. A queste si aggiungeranno le mammografie con il mezzo di contrasto, destinate in particolare alle donne che per motivi di salute non possono sottoporsi a risonanze magnetiche». La tecnologia è un elemento fondamentale per la prevenzione: «Come ben sappiamo – conclude Passamonti - trovare in tumore allo stadio iniziale amplia la possibilità di trattamento e consente cure molto meno invasive».
Nell'ultimo anno all'Ospedale di Cremona è stata introdotta una nuova tecnica chirurgica che consiste nell’utilizzo di un marcatore magnetico per la localizzazione dei tumori alla mammella non palpabili. Questa metodica permette un’ottima accuratezza nell’identificazione della lesione (anche la più piccola, ossia delle dimensioni di pochi millimetri) e quindi una maggiore precisione a livello chirurgico e un miglior risultato estetico. Il team chirurgico diretto da Gian Luca Baiocchi è composto da tre chirurghi senologi esperti: Sergio Aguggini e Carlo Azzini entrambi con competenze in diagnostica clinica, gestione multidisciplinare, chirurgica oncologica, oncoplastica e ricostruttiva protesica; Ignazio Ciliberto con particolare expertise nelle più attuali tecniche di chirurgia protesica tramite utilizzo di protesi sia pre che retro-muscolari, nonché nell’utilizzo di lembi miocutanei.”
Le équipe di Radiologia senologica di Chirurgia lavorano in modo interdisciplinare con le UO di Patologia Mammaria di cui è responsabile Daniele Generali, di Oncologia diretta da Matteo Brighenti, di Radiologia diretta da Laura Romanini, di Radioterapia diretta da Sandro Tonoli e di Anatomia patologica diretta da Marco Ungari. I casi di tumore alla mammella vengono discussi, uno ad uno, ogni settimana da un team multidisciplinare allargatissimo. Partecipano oncologi, chirurghi, senologi, radioterapisti, radiologi, anatomopatologi ginecologi, genetisti e case manager. Il percorso di cura si decide insieme ed è il migliore possibile perché frutto della somma di diverse competenze a confronto che fa della ricerca continua un comun denominatore imprescindibile.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris