Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA VIDEO INTERVISTA

Alluvione, Protezione civile del Cremonese in prima linea

Grande impegno dei volontari, coordinati dalla Provincia e in particolare dalla funzionaria Elena Milanesi

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

26 Maggio 2023 - 15:34

CREMONA  - Il grande impegno dei volontari di Protezione civile del Cremonese, coordinati dalla Provincia e in particolare dalla funzionaria Elena Milanesi, prosegue. In Romagna, dove ieri è arrivato per un sopralluogo anche il presidente Mirko Signoroni, sono impegnati altri volontari delle seguenti associazioni:

  • un volontario della G.C. Il Pilastrello di Dovera,
  • due dell’Av Gerundo di Madignano,
  • tre della Gc La Torre di Rivolta d’Adda,
  • cinque della Castrum Leonis di Castelleone.

Già impegnati nei giorni scorsi a Sant’Agata sul Santerno, in provincia di Ravenna, anche i gruppi Grifone di Soncino e quello di Stagno Lombardo.

«La nuova squadra vede presenti complessivamente 11 volontari – viene spiegato dalla Provincia – e svolgerà la seconda delle turnazioni che sono state calendarizzate: fino a domenica 28. Al momento siamo arrivati a definire le squadre dei volontari fino al quarto turno».

milanesi

Elena Milanesi


La colonna mobile provinciale è equipaggiata con le attrezzature necessarie per le attività di pulizia e rimozione di acqua e fango: motopompe di varia potenza, elettropompe ad immersione, tira acqua, raschiafango, badili e spazzoloni, gruppi elettrogeni, torri faro, punti luce leggeri a batteria, motoseghe e decespugliatori.

Portato in Romagna anche un modulo per la pulizia di strade e ambienti, generosamente donato proprio in questi giorni alla colonna mobile dal Consorzio irrigazioni cremonesi e dall’Avis di Castelverde.

«Ci avevano manifestato la volontà di offrire un aiuto concreto a favore delle popolazioni colpite dall’emergenza – fanno sapere ancora dalla Provincia –, dando la propria disponibilità all’acquisto ad hoc di attrezzature utili per le attività in corso».

Il mezzo è dotato di serbatoio da mille litri e lancia per il getto in pressione dell’acqua: è stato utilizzato proprio a partire da oggi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400