Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Alluvione, cremaschi senza sosta: «Servono più volontari»

Squadre al lavoro in Romagna, il team ‘Cerullo’ domani tornerà a Cesena. Iniziative pro alluvionati

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

24 Maggio 2023 - 19:32

Alluvione, cremaschi senza sosta: «Servono più volontari»

I volontari del gruppo San Marco di Casaletto Ceredano

CREMA - I volontari dei gruppi cremaschi di Protezione civile, in particolare ‘Pilastrello’ di Dovera e ‘San Marco’ di Casaletto Ceredano, insieme alla colonna provinciale, e gli autieri de ‘Lo Sparviere’ di Crema, non si fermano e continuano a lavorare nelle zone alluvionate tra Faenza, Massa Lombarda e il ravennate per aiutare le popolazioni romagnole. Domani torneranno a Cesena anche i ragazzi dell’associazione Stefano Cerullo, già impegnati nella città lo scorso fine settimana.

«Stiamo cercando volontari, in particolare per domenica – sottolineano dall’associazione –: chi volesse partecipare ci chiami al numero 335 7773187. Abbiamo anche aperto una raccolta fondi per acquistare materiale da consegnare personalmente nelle zone più colpite della Romagna. Il nostro Iban è IT46G0707656840000000015259, inserendo come causale: ‘Soccorso a Cesena’». Nel frattempo, la macchina cremasca della solidarietà si muove anche a livello locale. Sono numerose le raccolte fondi e le iniziative che stanno nascendo in città e non solo.

Tra queste la cena di raccolta fondi per aiutare i circoli della Romagna, che l’Arci di San Bernardino sta organizzando per venerdì 2 giugno. Tra qualche giorno i soci forniranno i dettagli su come partecipare. Intanto, ieri è partita la raccolta di generi di prima necessità per famiglie che hanno perso tutto a causa dell’esondazione dei fiumi della Romagna. Chi vuole dare una mano può consegnare pelati, passata di pomodoro, olio, farina, zucchero, biscotti, fette biscottate, latte a lunga conservazione, zucchero, caffè, tonno e carne in scatola, ma anche prodotti per l’igiene personale e detersivi per la casa.

Il ritiro avviene al bar del circolo di via XI Febbraio 14 tutti i giorni dalle 8,30 alle 20, lunedì escluso. Analoga iniziativa è stata lanciata nei giorni scorsi dal circolo Arci di Spino d’Adda. Inoltre, i cremaschi possono donare un contributo, che servirà per le spese di trasporto e acquisto di altro materiale, tramite l’Iban: IT94T0707656840000000001169 (causale: aiuti alluvione). Il gruppo dei Pantelù, riunitosi nella serata di martedì, ha deliberato di aderire alla pubblica richiesta di Maurizio Borghetti, consigliere capogruppo di minoranza, e radiologo del Maggiore. Originario di Cesena, Borghetti si è attivato sin dai primi giorni post alluvione per una raccolta di materiali e fondi. Il tutto verrà inviato al più presto in zona. Più avanti, i Pantelù si metteranno in contatto con una associazione dell’area alluvionata per attivare un canale diretto di aiuti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400