L'ANALISI
26 Marzo 2023 - 12:23
CREMONA - A Formaggi & Sorrisi c'è Edoardo Raspelli, giornalista, scrittore, gastronomo: "Siamo nel cuore della regione, la Lombardia, più lattifera d'Italia, per raccontare il Grana Padano e il Provolone Valpadana che vedremo anche interpretati da due grandi chef, Philippe Léveillé - patron e chef del ristorante Miramonti l'altro di Concesio - e Stefano Fagioli del Via Vai di Ripalta Cremasca.
Così Léveillé: "Il formaggio al Miramonti l’altro è sempre stato presente, oltre al carrello dei formaggi che gestisce mia moglie cerchiamo sempre di valorizzare le eccellenze del territorio e i formaggi sono tra questi. Oggi ho realizzato un risotto con un tocco bresciano e ovviamente il mio tocco francese. Il brodo è stato fatto unicamente con l’acqua di produzione della mozzarella e aggiunta di croste di grana padano DOP. Un risotto accompagnato dal capretto alla bresciana, una royal di capretto e per concludere il foie gras, un piatto decisamente goloso che mi rappresenta”.
A proposito di formaggi francese lo vhef Léveillé commenta: “Io amo la cucina italiana, e nonostante la mia origine francese, essendo qui da 30 anni è anche compito mio difendere le eccellenze italiane, siamo in Italia ed e giusto mangiare formaggi italiani che sono delle vere prelibatezze, aiutando così a portare avanti la tradizione e sostenere i piccoli produttori spesso anche con ragazzi molto giovani. Da me i francesi si aspettano un carrello di formaggi francesi, ma assolutamente trovano solo formaggi italiani”.
Proseguono gli appuntamenti con gli chef selezionati da Raspelli, in un incontro con Stefano Fagioli che ama definirsi cuoco per caso e oste per scelta. Il pubblico ha potuto degustare un risotto con fonduta di Provolone Valpadana Dop al profumo di agrumi: “I formaggi nella mia cucina non mancano mai, sono un vero patrimonio gastronomico, molto versatili in cucina oltre alla degustazione classica grazie al carrello dei formaggi. Le produzioni casearie sono un mondo molto affascinante che riescono a raccontare con note sensoriali il legame con il territorio di origine. Sono un grande amante dei formaggi francesi, ma l’Italia si distingue anch’essa per grandi produzioni eccellenti tutte da scoprire”.
(Riprese e foto: FotoLive/Paolo Cisi)
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris