Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. IL VIDEO

Borgo Loreto in festa per creare legami con la 'bike influencer'

«Vogliamo far conoscere il quartiere a chi lo abita per favorire una reale identità collettiva». In piazza Patrioti incontri, banchetti, laboratori, giochi e letture animate ispirati all’ecomobilità

Mariagrazia Teschi

Email:

mteschi@laprovinciacr.it

18 Marzo 2023 - 20:59

CREMONA -  Costruire legami per far conoscere il quartiere prima di tutto a chi lo abita, accrescere le opportunità di viverlo quotidianamente rafforzando l’identità collettiva, quella che permette a tutti, in particolare a bambini e adolescenti, di identificarsi e condividere un’appartenenza comune. È questo lo spirito che ha animato ‘Borgo on bike’, l’animazione sotto casa, iniziativa a misura di famiglia promossa dalle cooperative Cosper e Nazareth ispirato all’ecomobilità e dedicato a tutte le sfumature della bicicletta per «unire la comunità di Borgo Loreto— spiega Marco Bignelli di Cosper — e aiutarla nella presa di coscienza dei propri spazi».

borgo loreto

Borgo Loreto è, da un lato, un quartiere residenziale, poco vissuto dai propri abitanti, dall’altro, come tanti altri quartieri cittadini, affronta la questione immigrazione. ‘Borgo on bike’ ha cercato di rispondere ad entrambe queste esigenze animando per un lungo pomeriggio dal clima già primaverile l’area compresa fra le piazze Patrioti e Amigoni.

Una festa per tutti, fatta di incontri, laboratori di danza, spettacoli di giocoleria, letture animate con Labodanza e biblioteca itinerante con la Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese.

I giardini hanno ospitato il raduno cittadino di Cargobike, le bici a due o tre ruote pensate appositamente per il trasporto di merci e nello specifico della raccolta e redistribuzione di cibo, gli stand di hobbisti, artisti e artigiani locali con oggettistica e autoproduzioni anche a due ruote, riparate (in caso di necessità) in una ciclofficina allestita all’aria aperta da La Gare des Gars, a due passi dai banchetti. E poi i lavori realizzati dagli alunni della scuola elementare Stradivari sul tema dello spreco alimentare, del pane in particolare, (ogni giorno in Italia se ne buttano 13 mila quintali), insieme a consigli di buone pratiche suggeriti dai grandi cartelloni colorati, dalle fotografie, dalla proposte di ricette con gli avanzi per sensibilizzare gli adulti sull’importanza del problema.

bike
«Festa riuscitissima grazie al contributo di tante voci — aggiunge Bignelli —. Un grazie di cuore a Csv Lombardia Sud, al comitato di Quartiere 5 San Bernardo-Borgo Loreto, e poi alla Città dell’Uomo, alle associazioni Marcotti Osvaldo, Il Fiocco e la sartoria sociale CreAzioni Migranti, a Cr Evolution. È grazie a loro che, per un pomeriggio almeno, i residenti del Borgo hanno avuto la consapevolezza dei propri spazi, da tutelare oltre che da imparare a vivere.

Tra i volti della bicicletta non poteva mancare Ilaria Fiorillo (nel video), bike influencer, arrivata da Milano in città sulla due ruote: «La bici è libertà e indipendenza, è sostenibilità e socialità», spiega ai ragazzi e alle ragazze del Borgo. Sui social si batte per la sicurezza stradale di ciclisti e pedoni puntando sul cambiamento culturale. «Ragazzi, fate capire alle persone che la strada è di tutti e va condivisa. Senza prepotenze». 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400