L'ANALISI
PIZZIGHETTONE: IL VIDEO
12 Gennaio 2023 - 13:27
PIZZIGHETTONE - Grazie all’Accordo di rilancio economico sociale e territoriale (Arest) saranno riqualificate e valorizzate le Casematte lato nord di Pizzighettone. Il progetto prevede un investimento complessivo di risorse pubbliche e private di oltre 4 milioni di euro, 2 dei quali derivano dai fondi ‘Arest’ di Regione Lombardia. Questa mattina l’assessore regionale Guido Guidesi, accompagnato dal sindaco Luca Moggi e dal vice sindaco Marco Boccoli ha voluto fare un sopralluogo nella zona interessata dal progetto. L’obiettivo è intervenire sulle 19 Casematte lato nord attualmente dismesse per consentire l’insediamento di servizi e imprese e il recupero dell’intero complesso anche ai fini turistici. Nel comparto nord sorgeranno attività ristorative, studi professionali, esposizioni di artisti ed artigiani e vendite di prodotti locali. Le opere di restauro previste riguardano il rifacimento delle coperture e la messa in disponibilità degli spazi sottostanti attraverso un intervento di recupero (pavimentazione, infissi, servizi igienici, impianti di riscaldamento/raffrescamento ed elettrici) per consentirne l’agibilità. Tutti gli interventi sono finalizzati alla conservazione degli immobili che costituiscono il sistema urbano di fortificazione, trasformando questo patrimonio storico in un’effettiva risorsa per la comunità e per il territorio.
“Abbiamo promosso fortemente lo strumento dell’Arest – ha evidenziato l’assessore regionale Guidesi – perché la sinergia tra investimenti pubblici e privati può concretizzare progettualità strategiche. L’obiettivo è migliorare l’attrattività del territorio e favorire l’economia locale, in questo caso favorendo il commercio e l’artigianato. Questo connubio tra pubblico e privato può generare indotto, opportunità occupazionali e una riproposizione in maniera innovativa delle peculiarità e delle tradizioni. Con l’Arest intendiamo rendere più competitivi i territori e accompagnare lo sviluppo economico delle comunità locali, a beneficio anche delle imprese che già operano qui”. Quindi ha proseguito: “La Regione è concretamente al servizio dei territori e delle singole progettualità, perché è dai territori che nascono le strategie. Chi vive e lavora in un territorio, infatti, sa perfettamente cosa serve al territorio medesimo. L’Arest è uno strumento per agevolare il lavoro di squadra”.
Moggi ha commentato: “Sono onorato del sopralluogo dell'Assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, che arriva al termine di un lungo percorso (durato anni) che ci ha visto premiati per lungimiranza e qualità del progetto. Tenendo come metafora i mattoni della nostra cerchia muraria, credo che virtualmente sia stata posata una nuova pietra che avrà certamente un'influenza positiva anche sotto il profilo socio-economico e occupazionale, considerato l'insediamento di nuove attività commerciali ed artigianali. Sono convinto che il contesto storico-architettonico saprà valorizzarne gli obiettivi e manterrà alta l'attrattività del nostro Comune, anche dal punto di vista turistico”.
Gli interventi del progetto Arest comportano un investimento complessivo pari a 4.083.172 euro, suddivisi come segue:
- Fondi del Comune: 1.603.172 euro (valore delle casematte messe a disposizione)
- Fondi messi a disposizione dai partner privati: 480.000 euro.
- Fondi Arest da Regione Lombardia: 2.000.000 euro.
L’Amministrazione comunale ha selezionato i partner mediante una manifestazione di interesse al fine di raccogliere adesioni da parte di soggetti privati disponibili ad insediarsi all’interno delle casematte con piccole attività economiche in grado di ridare vita al comparto, creare nuovo indotto occupazionale e costituire elemento di attrattività turistica. I 14 partner selezionati parteciperanno direttamente all’investimento totale nonché alle spese necessarie alla personalizzazione della Casamatta e agli oneri di gestione annuali. Per la gestione dell’intero complesso il Comune ha individuato la società Pizzighettone Fiere dell’Adda (PFA), 100% di proprietà del Comune di Pizzighettone, che intende trasferire la sua sede nell’ex complesso militare.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris