L'ANALISI
30 Novembre 2022 - 14:22
CREMONA - Sarà il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, tra gli altri, a tagliare il nastro della 77esima edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali in programma a Cremona da domani, giovedì 1, a sabato 3 dicembre.
L'evento zootecnico internazionale nell’edizione 2022 conta 650 capi iscritti da 130 allevamenti provenienti da 8 Paesi e un programma tecnico scientifico con quasi 100 appuntamenti tra seminari, convegni e workshop organizzati da CremonaFiere in collaborazione con istituzioni, università e centri di ricerca.
Dopo avere fatto il punto sul settore insieme al ministro Lollobrigida la manifestazione prenderà avvio con l’apertura della Mostra Zootecnica Internazionale di animali di Razza Bruna, Jersey, Holstein e Red Holstein, un grande appuntamento per allevatori e operatori.
Alle ore 9:30 in Area Eventi Suinicoltura: facciamo il punto su mercati e consumi, peste suina, genetica. Con Angelo Ferrari, Commissario straordinario Peste suina, diffusione e misure di contenimento; Riccardo Crotti, Presidente Confagricoltura Lombardia; Rudy Milani, Presidente Sezione Suini di Confagricoltura; Gabriele Canali, Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona e Piacenza; Fabio Rolfi, Assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi di Regione Lombardia. Sarà l’occasione per parlare di un asse portante della zootecnia italiana particolarmente diffusa nell’area padana.
A seguire On the way to Cremona, un progetto che ha visto la sua prima fase nelle giornate del 6 e 7 ottobre, quando quasi 1000 ragazzi hanno preso parte ad alcuni laboratori tecnici organizzati con il supporto del Comitato scientifico di Fiere Zootecniche internazionali. Ai ragazzi durante questi primi incontri sono stati proposti stimoli per la realizzazione di un elaborato che, adottando soluzioni innovative, possa apportare miglioramenti alla gestione dell’allevamento. Gli elaborati sono stati valutati e i migliori vengono premiati in questo contesto.
Alle 15:00 PAC 2023: Pac sì o Pac no. Cosa conviene all'agricoltore e all'allevatore? Con il Presidente di Ismea Angelo Frascarelli.
Alla stessa ora la 24esima edizione del premio “Targa Beltrami”, l’iniziativa che anche quest’anno premierà le imprese e i ricercatori della filiera agroalimentare che si sono distinti per un significativo livello di innovazione nei macchinari, nei metodi di lavoro e nei processi utilizzati.
Alle 16:30 Agrivoltaico e impianti a terra: il fotovoltaico integrato nell’agricoltura. Il Decreto Legge 21 marzo 2022 permette di accelerare la Transizione Ecologica, offrendo alle imprese agricole l’opportunità di realizzare campi fotovoltaici a terra e impianti agrivoltaici. In questo modo è possibile creare una sinergia positiva con l’agricoltura, migliorando le coltivazioni e producendo energia pulita.
Alle 18:00 l’Asta zootecnica alle Fiere Zootecniche internazionali di Cremona. Dopo il successo dell’edizione 2021 torna l’atteso appuntamento per gli allevatori per una serata di business ma anche di tante emozioni. Un evento unico di respiro internazionale, di alto livello tecnico e d’immagine. L’evento, contando sulla tradizione di internazionalità che CremonaFiere ha già sviluppato negli anni, sarà anche estremamente innovativo, nella forma e nelle iniziative.
Nel video l'area allestita per l'asta e le gare delle vacche.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris