L'ANALISI
20 Novembre 2022 - 19:04
CREMONA - La Festa del Torrone 2022 giunta alla sua 25esima edizione, festeggia le nozze d’argento con la città di Cremona in modo straordinario, oltre 300 eventi, 400mila persone, 900 camper e 500 pullman questi solo alcuni dei numeri che rendono questa edizione un vero record. Grande successo, una città invasa da appassionati, amanti del torrone, visitatori provenienti da nord a sud, dalla Liguria alla Basilicata passando per le Marche. La festa del torrone non è solo gusto ma anche tradizione e cultura grazie al ricco calendario di eventi che si sono svolti in questi 9 giorni di manifestazione, una kermesse che coinvolge tutto il territorio con un’importante ricaduta economica.
«La Festa del Torrone rappresenta la città e la sua importanza oltre alla sua storia - spiega il Sindaco Gianluca Galimberti -. Ma un focus importante è legato alla storia dell’agroalimentare, cuore del nostro territorio perché gli artigiani, i produttori e tutto il tessuto economico riesce a creare eccellenze non solo in ambito alimentare ma anche artistico come il violino. La Festa del Torrone è innanzitutto una festa di comunità, di lavoro e di imprese e imprenditori oltre che artigiani e artisti che uniscono la bellezza e la bontà creando così un connubio perfetto, ed è proprio a queste persone che rivolgo uno speciale ringraziamento».
«Abbiamo portato in piazza 10.000 lecca-lecca e son durati quattro ore - dice Massimo Rivoltini, presidente di Confartigianato Cremona e guida dell'omonima azienda dolciaria -. Quest'anno abbiamo visto molti sold out. Mi sarei aspettato un'edizione importante, ma siamo andati oltre le aspettative. La Festa del Torrone è come il vino: più invecchia più è buona, perché ci sono sempre nuove proposte e sempre più di qualità».
«Una festa positiva» la definisce Massimiliano Bellini, direttore dello stabilimento Sperlari di Cremona. «Tante presenze, tanti turisti e tanti che hanno aderito alle nostre attività. Giornate piene e intense, baciati dal sole. Le vendite del primo fine settimana sono circa il 5/10% in più rispetto alle edizioni passate».
Non manca la rassegna dedicata alle ricette di Ugo Tognazzi organizzata da Strada del Gusto Cremonese guidata da Fabiano Gervini, che commenta l'edizione di quest'anno: «È andata molto bene, c'è stato un discreto numero di partecipanti e la qualità è sempre migliore ogni anno che passa. Sempre più attenzione alla passione gastronomica di Ugo Tognazzi. Abbiamo avuto non poche difficoltà a dare il primo premio, tant'è che è stato un pareggio per l'Osteria del Miglio di Pieve San Giacomo e l'Antico Sapore di Rivolta D'Adda».
«Ringrazio gli enti promotori Comune e Camera di Commercio di Cremona, oltre a Regione Lombardia e soprattutto le imprese – spiega Barbara Manfredini, Assessore al Turismo, Commercio e Sicurezza, Comune di Cremona - che si sono sempre impegnate e hanno creduto in questa manifestazione, oltre all'organizzazione di SGP grandi eventi che ormai conosce bene il territorio Cremonese per riuscire a creare un perfetto mix attrattivo turistico culturale per la nostra città. Questa festa è sempre più bella e accogliente e riempie le vie di Cremona per 9 giorni non solo di turisti, bontà e bellezza ma soprattutto di dolcezza».
«Questa manifestazione ormai consolidata di richiamo nazionale è riuscita negli anni a confermare la sua unicità e importanza - spiega Stefano Pelliciardi, di SGP Grandi Eventi organizzatore della festa – un vero appuntamento imperdibile. I numeri di questa manifestazione continuano a crescere, dagli stand espositivi che sono quest’anno oltre 80 fino al calendario di eventi in versione extralarge con oltre 300 appuntamenti dislocati per la città, per 9 giorni la dolcezza del torrone ha invaso la città di Cremona. Un importante ritorno per questa edizione 2022 è stato sicuramente il palco in Piazza del Comune con musica, premiazioni, il cuore pulsante dell’evento oltre alle numerose degustazioni e showcooking presso il PalaTorrone i quali hanno riscosso enorme successo. Coinvolgimento di Cremona a 360° con visite guidate e incontri culturali. Una squadra che funziona grazie alla stretta collaborazione con il Comune di Cremona e tutta l’amministrazione, Camera di Commercio, associazioni di categoria e imprese del territorio che hanno resa questa edizione 2022 un vero successo con una stima di visitatori intorno a 400mila persone nei 9 giorni».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris