Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Sabato 21 maggio, la Notte dei Musei a Cremona

Apertura straordinaria e serale della Pinacoteca, del Museo di Storia naturale e del Museo del Violino

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

17 Maggio 2016 - 12:45

Sabato 21 maggio, la Notte dei Musei a Cremona

CREMONA — Sabato 21 maggio torna la ‘Notte Europea dei Musei’, iniziativa nata nel 2005 con l’intento di avvicinare le persone all’ambiente culturale e al patrimonio artistico, attraverso le collezioni permanenti o le mostre temporanee presenti nei musei, visitabili al di fuori dei consueti orari di apertura.
Anche Cremona aderisce all’iniziativa con l’apertura straordinaria e serale della Pinacoteca, del Museo di Storia naturale e del Museo del Violino. Numerosi gli eventi collaterali con proposte volte a stimolare curiosità e interesse verso la ricchezza, il patrimonio e il valore culturale dei musei cremonesi.

Ricco il programma delle iniziative di questa XII edizione che ruota intorno alla notte del 21 maggio, in cui i musei rimarranno aperti fino alla mezzanotte.

Al Museo Civico ad accogliere i visitatori, alle ore 21, sarà la Corale Ponchielli Vertova diretta da Patrizia Bernelich c on coreografie di Stefania Brianzi. Oltre alle esposizioni permanenti, in pinacoteca sarà possibile ammirare gli scatti fotografici della mostra Scarsità Spreco -ScarsityWaste , esposta nella Sala delle Colonne, seguire concerti e partecipare alle visite guidate organizzate da CrArt. Nel cortile del Museo, alle ore 21,45, il concerto clou From 6 to 49 strings protagonista Paolo Schianchi, uno straordinario musicista in grado di padroneggiare tutte le principali varietà della chitarra, dal liuto rinascimentale a strumenti futuristici di sua creazione. Tra questi una chitarra a 49 corde del liutaio cremonese di origini argentine Carlos Roberto Michelutti, e Octopus, uno strumento elettro-acustico inventato dallo stesso Schianchi con il quale è possibile suonare dal vivo diverse chitarre contemporaneamente utilizzando mani e piedi insieme.

Formale ed informale, approfondimento e svago, aspersione e fluidità diventano percorsi ugualmente possibili nella Notte del Museo del Violino aperto gratuitamente dalle 21 alle 24. I riflettori si accenderanno sulle Collezioni con visite guidate delle sale. Le sale espositive del Museo e l’Auditorium saranno animati dalle performance musicali degli allievi della Scuola Internazionale di Liuteria e del Liceo Stradivari protagonisti, a solo ed in formazione, di inconsuete escursioni sonore dal repertorio classico alla musica popolare, dal tango alle colonne sonore dei film. Alle 21,30 Anastasiya Petryshak ed il violino Vesuvio 1727 di Stradivari illumineranno la notte con il virtuosismo dei Capricci di Paganini. Nel Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino, infine, sarà possibile visitare la mostra Concerto per Sofonisba dove le sculture dell’artista cremonese Gabriella Benedini echeggiano la forma metaforica di strumenti musicali.

La Notte avrà anche un'anteprima venerdì alle 21, in questo caso al Museo Archeologico San Lorenzo, con il monologo teatrale Elettra interpretato da Valentina Tropiano, musica dal vivo con Nicola Caruso.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi