L'ANALISI
16 Marzo 2014 - 12:09
Il giovane Arthur Maxley combatte tra sogni, visioni, flash back e realtà, con la sua profonda solitudine. I suoi tormenti, a cui fa da cornice una giornata estiva a San Francisco, sono raccontati da John Williams nel suo primo libro ‘Nulla, solo la notte’, romanzo breve rimasto finora inedito in Italia. A vent’anni dalla morte dello scrittore, lo pubblica Fazi editore nella traduzione di Stefano Tummolini facendo conoscere così l’esordio dell’autore di Stoner recentemente uscito da un inspiegabile oblio. Pubblicato per la prima volta nel 1948, è un libro alcolico, visionario, che disturba e affascina portando il lettore dentro la testa di Arthur, fin da ragazzo senza la protezione dei genitori. Perduta senza saperne la causa l’amata madre e con un padre assente, uomo d’affari sempre in giro che ogni tanto fa la sua apparizione, Arthur Maxley ha un’anima «sporca e disordinata» come la sua stanza, racconta lui stesso nel libro. Pieno di buoni propositi che lo portino fuori, nella vita, il giovane Maxley vaga per la città ma lo seguono i suoi fantasmi e ricordi. «Avrebbe pianificato ogni giorno a venire, riempiendo ogni singolo istante come se tracciasse una rotta su una cartina, in modo da non lasciarsi neppure un attimo di tempo per chiudersi in se stesso e ricordare» racconta il protagonista della storia. Non sono tanto l’amico Stafford Lord, viziato e lamentoso o le feste di Max Evartz a scuoterlo dalla suo torpore quanto una lettera del padre che lo invita ad un incontro piuttosto disastroso all’Hotel Regency e la conoscenza di una donna, la boema Claire con cui consuma la notte condividendo la solitudine. Claire gli appare come «la donna del mistero» con una rosa bianca tra i capelli neri. Ma quello che cerca Arthur (e lo stesso John Williams) sono le parole, quelle non dette e quelle che non si trovano per le emozioni più forti. Scritto quando Williams era di stanza in India e Birmania dal 1942 al 1945, ‘Nulla, solo la notte’ aggiunge un tassello importante alla scoperta di uno scrittore e poeta dal destino singolare, protagonista di una rinascita editoriale boom con Stoner.
Mauretta Capuano
I più letti della sezione
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris