Cremona - Teatro Ponchielli, ore 21
CREMONA — Da Albachiara a Baila Morena, dall’inno di Mameli all’omaggio a Giorgio Gaber passando per celebri standard internazionali: un repertorio eclettico ed eterogeneo, ma soprattutto la voglia di arrivare dritti al cuore del pubblico caratterizzerà il concerto davvero speciale che l’Orchestra MagicaMusica terrà al Ponchielli il prossimo 29 marzo alle 21. Con i fantastici ragazzi guidati da Piero Lombardi saranno in scena anche la Revolution Orchestra e l’Accademia della Danza di Crema.
Il concerto è ‘dedicato alle donne’, e in questi tempi brutti di femminicidi, svilimento del corpo femminile e attacchi sessisti non c’è neanche da spiegare perché. La serata ha inoltre il duplice scopo di far conoscere meglio MagicaMusica e di raccogliere fondi a favore dell’attività del gruppo. Perché MagicaMusica è davvero un’orchestra speciale, composta da ragazzi speciali: Adriano Beccalli, Deborah Borgo, Sara Bianchessi, Simone Carelli, Alessandro Cieri, Angelo Cinaschi, Mirko Costanzo, Vittorio Deste, Gaetano Parini, Gloria Galli, Marco Gipponi, Fabrizio Gobbi, Rocco Alessio Guerini, Antonio Lo Porto, Alessia Lupo Stanghellini, Paolo Maggi, Andrea Mariani, Serena Pini, Marco Rigamonti, Matteo Riva, Stefania Roveda, Sara Soccini, Sonia Taragnoli, Gabriele Zanenga, Luca Milazzo e Riccardo Alpini. Sono tutti disabili, ma grazie alla musica hanno saputo compiere ilpiccolo grande miracolo di migliorare le proprie relazioni con gli altri, oltre che a imparare a suonare uno strumento o a cantare.
L’iniziativa è nata alcuni anni fa e da allora, ogni settimana sono in programma delle lezioni a Castelleone. I ragazzi non sono soli. A ogni lezione sono presenti: padre Claudio Lacca (docente di Psicologia, Università di Trento, esperto disabilità), Gloria Joriini ( d ocente Università di Musicologia di Cremona, direttore di coro), Ester FusarPoli (laurea in Scienze dell’E d ucazione, in Pianoforte, in Musicoterapia), Jessica Broggi (laurea in Scienze dell ’Educazione, educatrice coop sociale, sax), Eleonora B on i zz on i (maturità scientifica, flauto traverso, educatrice coop sociale), Michele Lombardi (maturità magistrale, direttore orchestra fiati, pianoforte, chitarra), Michele Gianluppi (maturità educazione sociale, Educatore coop sociale, percussionista) e naturalmente Pi e r o Lombardi, docente di educazione musicale e direttore di orchestra di fiati. Docenti, educatori e psicologi partecipano anche per osservare il comportamento dei ragazzi, l’evolversi delle relazioni individuali e di gruppo e dell’autonomia dei singoli. La musica non è solo competenza — che pure i ragazzi hanno acquisito —, ma anche un modo per imparare a interagire, per crescere, per accrescere la propria autostima.
E tutto questo in un’atmosfera calda di emozioni, piacevole e in cui si respira entusiasmo. Anche per questo, sarebbe bello che sabato 29 marzo il Ponchielli fosse pieno e pronto ad applaudire, per ripagare con affetto l’impegno e la bravura dei ragazzi di MagicaMusica. Che siano davvero bravi lo hanno del resto già dimostrato in molte occasioni, esibendosi non solo nei nei teatri e nelle piazze della provincia, ma anche a Brescia, Varese o a fianco di Enzo Iacchetti. Nei prossimi giorni, al botteghino del Ponchielli si aprirà la prevendita: non perdiamo l’occa sione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA