L'ANALISI
Dal 18 al 24 luglio
10 Luglio 2013 - 15:17
Valerio Massimo Manfredi
Portare il teatro nei luoghi della Storia. Con questo spirito si rinnova l’appuntamento con gli spettacoli nel foro del municipium romano di Veleia, lo stesso luogo dove si svolgevano duemila anni fa.
La novità di quest’anno è che i quattro spettacoli sono completamente gratuiti. Alessandro Preziosi, Piera Degli Esposti, Valerio Massimo Manfredi e Laura Curino faranno rivivere agli spettatori l'antica consuetudine delle rappresentazioni pubbliche, immersi in uno scenario fuori dal tempo dove la bellezza della natura si sposa al fascino della città romana.
Il festival è promosso da Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Piacenza, Comune di Lugagnano Val D'Arda, con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
In caso di maltempo, consultare il sito www.veleiateatro.com
Giovedì 18 luglio, ore 21.30
ALESSANDRO PREZIOSI
in
PROMETEO
testi da Prometeo di Eschilo
adattamento a cura di Tommaso Mattei
musiche eseguite dal vivo al violoncello da Nicoletta Mainardi
L'apertura del festival è affidata al mito per eccellenza, il più fecondo, il più segreto, forse il più rappresentativo della cultura occidentale, Prometeo, il titano che ruba il fuoco agli dèi per donarlo agli uomini.
La potenza della scrittura tragica di Eschilo rivive nella voce e nell'interpretazione dell'affascinante Alessandro Preziosi, pluripremiato (premio Gassmann, Efebo d'Argento, premio Persefone...) e amatissimo attore che ha conquistato grande pubblico (grazie a serie tv come Elisa di Rivombrosa) e addetti ai lavori (per le ottime prove in tv, teatro e cinema). Un evento unico e imperdibile, in esclusiva per Veleia, impreziosito dal sofisticato accompagnamento al violoncello di Nicoletta Mainardi.
Sabato 20 luglio, ore 21.30
PIERA DEGLI ESPOSTI
in
REGINE D'ORIENTE
Adattamento e regia di Manuel Giliberti
testi da Eschilo, Euripide, Enquist, Alvaro
musiche originali di Germano Mazzocchetti
La divina Piera degli Esposti - musa sul grande schermo di Pasolini, Zampa, Moretti, Wertmüller, Bellocchio, Tornatore e volto molto amato anche sul piccolo schermo per partecipazioni importanti come quella nel recente Tutti pazzi per amore - ci guida in un affascinante viaggio nei misteriosi mondi arcaici delle regine d'Oriente, prestando la sua voce avvolgente e inconfondibile a Fedra, Medea, Io, Clitennestra, Atossa... conturbanti protagoniste femminili della tragedia greca.
Veleia ha il privilegio di ospitare, in prima nazionale, il prezioso evento con una delle più grandi interpreti del nostro cinema e del nostro teatro.
Lunedì 22 luglio, ore 21.30
VALERIO MASSIMO MANFREDI
in
IL MIO NOME È NESSUNO
con lettura di brani antologici dall'omonimo romanzo
a cura di MINO MANNI
Graditissimo ritorno e irrinunciabile appuntamento a Veleia per uno degli scrittori più tradotti ed eclettici (studioso, topografo del mondo antico, sceneggiatore, direttore di spedizioni di scavo, volto noto di programmi tv cult come Stargate-Linea di confine e Impero su La7 e Metropoli per la Rai): Valerio Massimo Manfredi.
Con rigore e vibrante adesione ad una materia "in continuo movimento", Manfredi ci presenta Ulisse, Odysseo, Nessuno: l'uomo dal multiforme ingegno, il mito che solca i mari, l'eroe più formidabile e moderno di tutti i tempi ci parla in prima persona, raccontandosi con tutta l'umanità e il coraggio che lo hanno reso, lungo ventisette secoli, più immortale di un dio.
Giovedì 24 luglio, ore 21.30
LAURA CURINO
in
LE FENICIE
Testi da Le Fenicie di Euripide
Musiche eseguite dal vivo al pianoforte da Guido Scano
Chiude il festival una protagonista d'eccezione della scena teatrale italiana, cofondatrice con Gabriele Vacis dello storico Teatro Settimo ed esponente di spicco del cosiddetto "teatro di narrazione": Laura Curino.
Attrice e autrice di spettacoli cult (come Olivetti, Stabat Mater, Passione), uno straordinario talento premiato con i massimi riconoscimenti (Premio Ubu, Anct, Premio Hystrio, premio Golden Graal, Premio Eti...), la Curino fa rivivere a Veleia, fra oralità e scrittura, la lotta fratricida fra i due figli di Edipo, Eteocle e Polinice, il tentativo di Giocasta di ricomporre il conflitto, l'impotenza di Antigone, accompagnata dalla suggestione musicale di brani di Zbinden, Corradini, Merkù, Visvikis, Tchaikowsky, Viozzi, Forster eseguiti al pianoforte dal vivo da Guido Scano.
Tutti gli spettacoli si tengono nella magnifica cornice dell’Area Archeologica Nazionale di Veleia Romana.
In caso di maltempo sul sito www.veleiateatro.com saranno indicati gli aggiornamenti sull’agibilità dello spettacolo
Al termine di ogni spettacolo, il salumificio La Rocca di Castell’Arquato, l’azienda agricola Pier Luigi Magnelli, l'Associazione Viticoltori Val Chiavenna e Tollara Vini offriranno al pubblico e agli artisti una degustazione di vini e salumi piacentini.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris