L'ANALISI
07 Ottobre 2015 - 11:15
Per far riscoprire nel quotidiano il pane di qualità, prezioso anche per la salute e per richiamare la giusta attenzione a questo alimento di produzione artigianale, i panificatori della Confcommercio organizzano, da giovedì 8 a mercooedì 14 ottobre in piazza Roma, la festa del ‘Pane in piazza’.
Martedì mattina, a palazzo Vidoni, la presentazione con il presidente Fausto Casarin, Michele Quarantani e Andrea Badioni per il gruppo panificatori, il segretario generale Paolo Regina, l’assessore Barbara Manfredini, Silvia Rosa Gerevini per l’associazione ‘Il Cireneo’ e Vincenzo Clasadonte per l’Asl.
‘Pane in piazza’ è un appuntamento che si rinnova, ad anni alterni, unendo gusto e tradizione, cultura e solidarietà. E che, quest’anno, torna con un programma ancora più ricco delle scorse edizioni. A partire dalla collaborazione ancora più forte con l’Asl, mirata alla promozione di una alimentazione sana e genuina. In particolare prosegue la campagna regionale con ‘Meno sale c’è più gusto’, iniziativa che, come ha spiegato Clasadonte, è importantissima e, ormai coinvolge un buon numero di maestri dell’arte bianca. Ma la stessa attenzione è riservata a riaffermare il valore del ‘pane fresco’, spiegando le differenze con gli altri tipi di preparazione. «Questa edizione — conferma Andrea Badioni — arriva dopo che la Regione Lombardia ha riconosciuto, con una legge che anche noi con gli altri gruppi panificatori abbiamo fortemente voluto e contribuito a scrivere, il pane fresco». In piazza Roma ci sarà una tensostruttura, di circa duecentocinquanta metri quadrati, attrezzata come un vero e proprio forno. Tantissimi i fornai coinvolti che si alterneranno nella preparazione, anche artigiani ormai in pensione che avranno il supporto dei ragazzi dell’Enaip. «Il pane non è soltanto farina, acqua, sale e lievito. È soprattutto storia, tradizione, arte e cultura — spiegano i presidenti Fausto Casarin e Michele Quarantani —. La rassegna rispecchia in pieno lo spirito della nostra categoria poiché racchiude in sé alcuni aspetti che ci appartengono da sempre: la tradizione artigiana, la festa legata alla buona tavola, l’attenzione al sociale, la creatività e il piacere di stare in mezzo alla gente». Accanto alle degustazioni i laboratori didattici con le scuole primarie e gli incontri con i nutrizionisti. Sabato interverrà Mariella Amato, lunedì Giorgio Donegani, volto noto del piccolo schermo, dove compare nella pubblicità del Parmareggio. (g.br.)
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris